MACROECONOMIA C (lettere O-Z) |
Macroeconomics |
Anno accademico 2018/2019 |
Codice attività didattica ECO0007 |
Docenti Carolina Fugazza (Titolare del corso) Bernardo Bortolotti (Titolare del corso) Francesco Aldo Tucci (Esercitatore) |
Corso di studio ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Marketing ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Amministrazione Finanza e Controllo ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banca Borsa e Assicurazione ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Professioni Contabili ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Gestione strategica d'impresa ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Start-up |
Anno 2° anno |
Periodo didattico Secondo semestre |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 8 |
SSD attività didattica SECS-P/01 - economia politica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Facoltativa |
Tipologia esame Scritto |
Prerequisiti Conoscenza della Microeconomia |
Propedeutico a Gli esami di Microeconomia e Macroeconomia devono precedere gli esami di ogni altro insegnamento dei SSD da SECS-P/01 a SECS-P/06, eccetto gli insegnamenti del II anno, i cui esami devono comunque essere preceduti dall'esame di Microeconomia. |
Obiettivi formativi
L' insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni di base della macroeconomia utili a comprendere il funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso, nonché l'andamento delle principali variabili macroeconomiche, quali l'occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l'inflazione. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di capire al meglio i principali indicatori economici e le interrelazioni complesse esistenti tra queste variabili. |
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere la logica di un modello macroeconomico, per comprendere le relazioni tra le principali variabili economiche. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Una buona conoscenza delle relazioni macroeconomiche consente di migliorare il successo professionale. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare modelli appropriati per capire e spiegare l’andamento del sistema economico nel suo complesso. 4) Abilità comunicative. Tradurre con parole semplici i modelli utilizzati, imparare il rigore del ragionamento con l’uso di formule e grafici. 5) Capacità di apprendimento. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di acquisire una buona familiarità con i concetti, i principi e i meccanismi economici.
|
Programma
1) Introduzione alla Macroeconomia: L'oggetto di studio della macroeconomia. Variabili, relazioni e modelli macroeconomici. I conti della contabilità nazionale. 2) La macroeconomia del breve periodo: La domanda aggregata e le sue componenti. L'equilibrio nel mercato dei beni. L'equilibrio nel mercato della moneta. Il modello IS-LM di economia aperta. 3) Il lato dell'offerta: Il mercato del lavoro. Variazioni della produzione e variazioni del prezzi. La relazione tra disoccupazione e inflazione (la curva di Phillips). Inflazione tassi di interesse e tassi di cambio. 4) Il ruolo delle aspettative: Nozioni di base. Aspettative, consumo e investimento. Aspettative e mercati finanziari. Aspettative e politica economica. 5) Il lungo periodo: La crescita economica: i fatti principali. Risparmio, accumulazione di capitale e crescita. Progresso tecnologico e crescita. Progresso tecnologico, disoccupazione e salari. 6) L’economia aperta. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. Regimi di cambio. L’unione economica e monetaria europea. 7) Le patologie economiche e il ruolo della politica economica: Inflazione, disoccupazione e debito pubblico. La politica monetaria. La politica fiscale. |
Modalità di insegnamento
Lezione frontale con frequenti interazioni tra docenti e studenti. Invito a presentarsi in orario di ricevimento per chiarimenti e controllo della preparazione acquisita. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto (con possibilità di ritiro) e consta, in generale, di una serie di domande a scelta multipla, più tre domande di carattere teorico e/o applicato. La durata della prova è di 1,5 ore. |
Testi consigliati e bibliografia
Libro di testo: Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi “MACROECONOMIA. Una prospettiva Europea”, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.
Testo consigliato per esercizi: D.W. Findlay “Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Blanchard, Amighini, Giavazzi”, Il Mulino. |
Registrazione Aperta |