Oggetto:

FISCALITA' DELLA PMI E DEL SETTORE AGROALIMENTARE - CUNEO

Oggetto:

TAXATION OF THE SME AND AGRICULTURAL

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MAN0822
Docente
Mario Grandinetti (Titolare del corso)
Corso di studio
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Impresa, management e imprenditorialità - Cuneo
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/12 - diritto tributario
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento  si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sui principi generali del diritto tributario (parte generale) e sui più rilevanti tributi del nostro ordinamento (parte speciale), con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Lo scopo dell'insegnamento è in particolare quello di fare acquisire agli studenti una conoscenza essenziale sia delle regole comuni ai vari tributi, sia della specifica disciplina dell'IRPEF, dell'IRES e dell'IVA, tale da consentire agli studenti di comprendere il trattamento fiscale delle più comuni situazioni ed attività economicamente rilevanti.

Inoltre, una parte dell'insegnamento sarà dedicata alla speciale tassazione riservata al settore agroalimentare e in particolare alla tassazione delle imprese agricole.

The purpose of the course is to offer students a basic preparation about general principles of tax law (general part) and main Italian taxes (specific part) with particular attention to SMEs.

In particular, the purpose of the course is to give students a basic knowledge both of the common rules governing the various taxes and of the specific regulation of IRPEF, IRES and IVA, in order to make students able to understand the tax treatment of the most common economic activities.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione del vigente sistema tributario e sono in grado di applicare correttamente gli istituti generali del diritto tributario e la disciplina positiva dei principali tributi (IRPEF, IRES e IVA) a casi concreti semplici. Inoltre, gli studenti acquisiscono le conoscenze di base relative alla tassazione delle imprese agricole.

Gli studenti comprendono il linguaggio tecnico tributario e acquisiscono capacità critica nel valutare le soluzioni date alle problematiche tributarie dai vari operatori del settore (amministrazione finanziaria, giurisprudenza, professionisti) con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.

The students gain knowledge and understanding on the current tax system in a national, international and European perspective and are able to properly apply the institutions of tax law and the positive rules governing the main taxes (IRPEF, IRES and IVA) to simple concrete cases.

The students understand the technical language proper of tax law and gain critical skills in evaluating the answer provided to the main tax issues by the professionals (financial administration, case law, professionals) with particular attention to SMEs.

Oggetto:

Programma

PARTE GENERALE

Le fonti del diritto tributario: fonti interne italiane, fonti internazionali e fonti europee; i criteri di coordinamento dei diversi livelli normativi e di composizione di eventuali conflitti.
I principi costituzionali.
La norma tributaria.
Gli elementi oggettivo e soggettivo del tributo: i presupposti di fatto del tributo; gli imponibili; le aliquote; le posizioni soggettive attive; i contribuenti; la solidarietà; i sostituti; i responsabili.
L'obbligazione tributaria e le sue vicende.
L'attuazione della norma tributaria: il sistema dell'autotassazione; le dichiarazioni; la liquidazione e il controllo formale delle dichiarazioni.

Il concordato preventivo biennale e gli istituti deflattivi del contenzioso che riguardano le piccole e medie imprese.
La riscossione: le ritenute dirette; i versamenti diretti; i ruoli; i crediti; i rimborsi.

PARTE SPECIALE
L'imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) con particolare attenzione alle imprese agricole individuali e collettive.
L'imposta sui redditi delle società (IRES).
L'imposta sul valore aggiunto (IVA), con particolare attenzione al regime IVA delle imprese agricole.

General part
Sources of tax law: Italian domestic sources, international sources and European sources; measures of coordination among different levels of rules and resolution of conflicts.
Constitutional principles.
The tax rule.
Objective and subjective aspects of taxation: basic tax premises; taxable basis; tax rates; active positions of subjects; taxpayers; joint liability; the substitutes; responsible subjects.
Tax obligation and its occurrences.
Actuation of the tax rule: the self-assessment system; tax returns; settlement and formal check of tax returns.
Tax collection: direct deductions; direct payments; tax rolls; credits; reimbursements.
Tax evasion and tax avoidance.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è articolato, tradizionalmente, in 48 ore di lezioni frontali in aula. Le lezioni sono tenute con un approccio teorico-pratico, nel senso che alla spiegazione teorica seguono, laddove ritenuti utili per la comprensione, delle concrete esemplificazioni.

The course is organized into 48 hours of class lectures. Classes are held with a theoretical and practical approach in the sense that the theoretical explanation is followed by concrete examples

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. Inoltre, gli studenti potranno predisporre delle presentazioni di gruppo che faranno parte della valutazione generale. 

Oral exam. In addition, students may prepare group presentations that will form part of the overall assessment.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 12:36

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!