- Oggetto:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Canale C
- Oggetto:
Financial Markets and Institutions C
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0781
- Docenti
- Paola De Vincentiis (Titolare del corso)
Carlo Confalonieri (Esercitatore) - Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Amministrazione Finanza e Controllo
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banche, Assicurazioni e Mercati Finanziari
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Consulente per l’amministrazione e la compliance nella PMI
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Marketing e strategie d’impresa - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Per questo insegnamento non sono previste formalmente propedeuticità. Tuttavia si consiglia caldamente di sostenere l'esame di Economia aziendale e contabilità prima di affrontare lo studio di questa materia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Economia degli intermediari finanziari mira a fornire conoscenze di base sulle funzioni e sulla struttura del sistema finanziario. In particolare, vengono approfondite le caratteristiche delle varie categorie di intermediari, mercati e strumenti finanziari. Lo scopo dell'insegnamento è fornire le chiavi di lettura per comprendere le principali notizie in materia finanziari, i driver del valore dei titoli azionari e obbligazionari, le principali problematiche e dinamiche gestionali delle banche e degli intermediari finanziari non bancari.
The course in Economics of Financial Intermediaries aims to provide basic knowledge on the functions and structure of the financial system. In particular, the characteristics of the various categories of intermediaries, markets and financial instruments are explored in depth. The aim of the course is to provide the keys to understanding the main financial news, the drivers of the value of stocks and bonds, the main problems and management dynamics of banks and non-bank financial intermediaries.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Lo studente imparerà a conoscere le funzioni del sistema finanziario e il suo ruolo cruciale nello sviluppo dell'economia reale. Inoltre lo studente comprenderà le caratteristiche delle principali categorie di strumenti finanziari, i driver del loro pricing, i meccanismi di funzionamento dei mercati in cui vengono negoziati, le peculiarità gestionali delle varie categorie di intermediari finanziari, i trend della regolamentazione di vigilanza sui mercati e sugli intermediari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente imparerà a determinare il fair price dei titoli obbligazionari e azionari, individuando di conseguenza eventuali situazioni di sovra o sotto-valutazione dei prezzi di mercato. Imparerà a confrontare titoli azionari e obbligazionari alternativi, tenendo conto di opportuni indicatori di rischio e di rendimento. Inoltre, lo studente imparerà a interpretare il potenziale effetto di notizie di natura finanziaria sul valore dei titoli negoziabili, con particolare riferimento a quelle legate al movimento dei tassi di interesse e alle decisioni di politica monetaria. Lo studente sarà anche in grado di individuare un opportuno mix di investimenti finanziari, tenendo conto delle caratteristiche dell'investitore. Infine, lo studente sarà in grado di valutare la salute economico-finanziaria di un intermediario finanziario, analizzando i dati del suo bilancio d'esercizio.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di trarre proprie conclusioni e di prendere decisioni razionali in merito alla composizione di un portafoglio di investimenti finanziari, alla potenziale evoluzione dello scenario economico-finanziario e all'affidabilità/efficienza di intermediari o mercati finanziari alternativi.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di illustrare in maniera motivata e convincente la scelta fra diversi strumenti finanziari alternativi, utilizzando opportuni indicatori di rischio e di rendimento. Inoltre, lo studente sarà in grado i reperire informazioni finanziarie a supporto dei propri ragionamenti, utilizzando fonti corrette e affidabili.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento di Economia degli intermediari finanziari, lo studente avrà acquisito gli strumenti di base per poter affrontare ulteriori studi che riguardino la gestione dei portafogli finanziari, la gestione dei rischi e le caratteristiche di strumenti finanziari più complessi, quali per esempio i derivati.
Knowledge and understanding
The student will learn about the functions of the financial system and its crucial role in the development of the real economy. Furthermore, the student will understand the characteristics of the main categories of financial instruments, the drivers of their pricing, the operating mechanisms of the markets in which they are traded, the management peculiarities of the various categories of financial intermediaries, the trends in regulatory supervision of markets and intermediaries.
Ability to apply knowledge and understanding
The student will learn to determine the fair price of bonds and stocks, consequently identifying any situations of over- or under-valuation of market prices. The student will learn to compare alternative stocks and bonds, taking into account appropriate risk and return indicators. Furthermore, the student will learn to interpret the potential effect of financial news on the value of tradable securities, with particular reference to those related to the movement of interest rates and monetary policy decisions. The student will also be able to identify an appropriate mix of financial investments, taking into account the characteristics of the investor. Finally, the student will be able to evaluate the economic-financial health of a financial intermediary, analyzing the data of its financial statements.
Autonomy of judgment
The student will be able to draw his/her own conclusions and make rational decisions regarding the composition of a financial investment portfolio, the potential evolution of the economic-financial scenario and the reliability/efficiency of intermediaries or alternative financial markets.
Communication skills
The student will be able to illustrate in a motivated and convincing manner the choice between different alternative financial instruments, using appropriate risk and return indicators. Furthermore, the student will be able to find financial information to support his/her reasoning, using correct and reliable sources.
Learning ability
At the end of the course of Economics of financial intermediaries, the student will have acquired the basic tools to undertake further studies regarding the management of financial portfolios, risk management and the characteristics of more complex financial instruments, such as derivatives.
- Oggetto:
Programma
Le funzioni del sistema finanziario
Le principali componenti del sistema finanziario
Le determinanti dei tassi di interesse
Il ruolo delle Banche Centrali e la politica monetaria
Il mercato obbligazionario
- Caratteristiche dei titoli
- Strumenti di valutazione: Tres, Duration modificata e Rating creditizio
Il mercato valutario
Il mercato azionario
Teoria dell'intermediazione: Perchè esistono gli intermediari finanziari?
Classificazione delle principali tipologie di intermediari finanziari
Le banche
Gli intermediari finanziari non bancari
L'industria del risparmio gestito
La gestione del risparmio previdenziale
La regolamentazione del sistema finanziario
The functions of the financial system
The main components of the financial system
The determinants of interest rates
The role of Central Banks and monetary policy
The bond market
- Bond features
- Evaluation tools: Tres, Modified Duration and Credit Rating
The foreign exchange market
The stock market
Theory of intermediation: Why do financial intermediaries exist?
Classification of the main types of financial intermediaries
Banks
Non-bank financial intermediaries
The asset management industry
The management of pension savings
Regulation of the financial system
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione - L'insegnamento prevede 64 ore di lezione frontale in presenza e 6 ore in modalità blended, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.
Le 6 ore in modalità blended saranno erogate attraverso video pillole disponibili su Moodle. Le videopillole riguarderanno l'approfondimento di alcune tematiche non trattate o trattate marginamente dal libro di testo, fra cui in particolare:
- la finanza sostenibile
- l'evoluzione tecnologica e il sistema finanziario
- gli strumenti di risoluzione delle crisi bancarie
- le truffe nel sistema finanziario
Il materiale didattico include, oltre al libro di testo in adozione, le slide utilizzate a lezione e ulteriore materiale di approfondimento che viene reso disponibile attraverso la piattaforma didattica Moodle.
Delivery - The course includes 64 hours of face-to-face lessons and 6 hours in blended mode, according to the calendar established by the School.
The 6 hours in blended mode will be delivered through video pills available on Moodle. The video pills will focus on the in-depth study of some topics not covered or marginally covered by the textbook, including in particular:
- sustainable finance
- technological evolution and the financial system
- tools for resolving banking crises
- fraud in the financial system
The teaching material includes, in addition to the textbook in use, the slides used in class and additional in-depth material that is made available through the Moodle teaching platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è in forma scritta e si compone di 2 esercizi, 3 domande teoriche-discorsive e 5 domande a risposta multipla. La durata della prova scritta è 1 ora. Gli esercizi mirano ad indagare la capacità di:
- valutare e confrontare strumenti finanziari azionari e obbligazionari
- valutare e confrontare la salute finanziaria di intermediari finanziari
- selezionare e valutare una strategia di copertura del rischio di cambio
67% del punteggio mira a valutare la conoscenza acquisita sugli argomenti trattati nell'insegnamento e la capacità critica (domande aperte e domande a risposta multipla)
33% del punteggio mira a valutare la capacità di applicare la conoscenza (esercizi)
The exam is in written form and consists of 2 exercises, 3 theoretical-discursive questions and 5 multiple choice questions. The duration of the written test is 1 hour. The exercises aim to investigate the ability to:
- evaluate and compare equity and bond financial instruments
- evaluate and compare the financial health of financial intermediaries
- select and evaluate a hedging strategy for exchange risk
67% of the score aims to evaluate the knowledge acquired on the topics covered in the course and the critical ability (open questions and multiple choice questions)
33% of the score aims to evaluate the ability to apply knowledge (exercises)
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante il periodo di erogazione delle lezioni frontali, si svolgeranno 2-3 incontri con l'esercitatore mirati a svolgere un set di esercizi tratti da appelli d'esame passati.
Prima di ogni appello, l'esercitatore organizzerà una sessione Q&A online per chiarire i dubbi.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Istituzioni e mercati finanziari
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- F. Mishkin, S. Eakins, G. Forestieri
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Economia degli intermediari finanziari (GIU0286)Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Economia degli intermediari finanziari (GIU0977)Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Economia degli intermediari finanziari (GIU0286)
- Oggetto: