- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE (lettere E-N) - MODULO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ( E-N)
- Oggetto:
Banking
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MAN0179A
- Docente
- Patrizia Pia (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Amministrazione Finanza e Controllo
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banca Borsa e Assicurazione
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Gestione strategica d'impresa
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Marketing
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Professioni Contabili - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE (lettere E-N) - CORSO INTEGRATO B(Lettere E-N) (MAN0179 )
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere la struttura e il funzionamento del sistema finanziario, in particolare le funzioni e il modello di comportamento economico e operativo degli intermediari finanziari, le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti finanziari e le modalità organizzative dei diversi mercati finanziari.The course proposes to offer the knowledge necessary to understand the structure and the working of the financial system, in particular the functions and the model of economic and operating behavior of financial institutions, the technical and economic characteristics of main financial instruments and the organizational modalities of the different financial markets.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti saranno in grado di comprendere la terminologia ed i concetti base della finanza.Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Attraverso numerosi esempi riferiti al mondo finanziario attuale, gli studenti saranno in grado di interpretare correttamente le informazioni di natura finanziaria fornite dalla stampa specializzata.
Autonomia di giudizio. Gli studenti saranno in grado di comparare proposte alternative di investimento o di finanziamento, per una unità familiare o per un'azienda.
Abilità comunicative. Gli studenti impareranno ad esporre i problemi e proporre soluzioni, sia per iscritto sia oralmente, attraverso le presentazioni (anche con supporti informatici) dei risultati dei lavori di gruppo.
Capacità di apprendimento. Gli studenti potranno continuare l'aggiornamento delle loro conoscenze nel settore finanziario in maniera autonoma attraverso la lettura della stampa specializzata e delle riviste di settore.
Learning is aimed at understanding contents. Students should be able to solve exercises without problems. Learning should be “critical”. The student should develop autonomy of judgment on the arguments studied. Active class participation is important to demonstrate communication abilities. All these points will contribute to the final judgment- Oggetto:
Programma
Le funzioni e le componenti del sistema finanziario.
- La struttura finanziaria del sistema economico: le attività e le passività
finanziarie, i circuiti di trasferimento delle risorse finanziarie.
- Le ragioni di esistenza degli intermediari finanziari: i fattori di imperfezione dei mercati, le funzioni svolte dagli intermediari finanziari.
- I tassi di interesse: misurazione, rischio, variazioni.
- I principali mercati finanziari: monetario, valutario, obbligazionario,
azionario.
- I principali strumenti finanziari: le caratteristiche tecniche ed economiche, i criteri di valutazione.
- Le principali tipologie di intermediari finanziari: le banche, le società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, le compagnie di assicurazione, i fondi pensione.
- L'analisi del bilancio d'esercizio e della performance delle banche.
- La regolamentazione del sistema bancario.
- La vigilanza sul sistema finanziario.
- Il ruolo e le funzioni delle banche centrali nazionali. La Banca Centrale
Europea.
- La politica monetaria: strumenti e obiettivi.The functions and the components of the financial system.- The financial structure of the economic system: financial assets and liabilities, circuits that allow to transfer funds.
- Why financial institutions exist: transaction and information costs, functions carried out by financial intermediaries.
- Interest rates: measure, risk and change.
- The main financial markets: the money, foreign exchange, bond and stock market.
- The main financial instruments: the technical and economic characteristics, the criteria of appraisal.
- The main financial institutions: banks, merchant and investment banks, securities brokers-dealers, asset management companies, insurance companies and pension funds.
- Bank balance sheet: analysis and performance.
- Banking regulation.
- Banking supervision.
- The role and the function of national central banks. The European Central Bank.
- Monetary policy: tools, goals and targets.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento, di 64 ore, sarà svolto con didattica frontale ed esercitazioni individuali con discussione in plenaria dei risultati, in presenza.
The teaching consists of 64 hours, characterized partially by frontal teaching and partially by exercises, in presence.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è in forma scritta e si compone di:
a) esercizi
b) domande a risposta multipla
c) domande a risposta aperta (discorsiva)
Tempo a disposizione: 50 minuti
Il mix delle tre tipologie potrà variare di appello in appello, con un minimo di 2 esercizi.
The esam is in written form and is composed of:
a) exercises
b) multiple choice questions
c) essay questions
Time available: 45 minutes
Starting from the winter sessions, the exams should be managed exclusively in presence at the SME premises, with compulsory Green Pass Covid19. Should any news concerning this aspect arise, due to pandemic situation or regulatory changes, prompt communication will be given through this web page.
- Oggetto:
Attività di supporto
Su moodle saranno inseriti esercizi svolti e testi di appelli precedenti.Inoltre, a partire da metà ottobre, sarà disponibile su Moodle un link "Autovalutazione EIF"
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Istituzioni e mercati finanziari
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Mishkin, Eakins, Beccalli
- ISBN
- Capitoli:
- tutti eccetto 4,5,15, 24
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: