Oggetto:
Oggetto:

RAGIONERIA E PUBLIC ACCOUNTING BIELLA - RAGIONERIA

Oggetto:

RAGIONERIA E PUBLIC ACCOUNTING BIELLA

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MAN0778
Docente
Federico Chmet (Titolare del corso)
Corso di studio
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Green e digital management - Biella
Anno
2° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obbiettivo del Modulo è quello di analizzare la modalità di formazione del bilancio d'esercizio e la sua lettura ed interpretazione. Nell'ambito del Corso di Studio, esso rappresenta il primo insegnamento di base avente per oggetto la formazione del bilancio d'esercizio e la sua lettura ed interpretazione.

 

The objective of the Module is to analyze the preparation of the financial statements and their reading and interpretation. Within the Study Program, it represents the first foundational course focusing on the preparation of financial statements and their reading and interpretation.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il Modulo permette allo studente di acquisire le conoscenze in materia di bilancio d'esercizio e di sviluppare le conoscenze di base circa la sua analisi. A tal fine, le conoscenze acquisite vengono applicate ad una serie di esercitazioni e casi aziendali. Al termine del programma, lo studente sarà in grado di effettuare autonome valutazioni sulle principali discriminanti legate alla redazione del bilancio d’esercizio e alla sua interpretazione. Grazie allo sviluppo di una capacità di apprendimento autonoma e non standardizzata, lo studente saprà osservare e risolvere una serie di problematiche aziendali osservate sotto il profilo quantitativo.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

The Module allows students to acquire knowledge in the area of financial statements and to develop basic skills regarding their analysis. To this end, the knowledge gained is applied to a series of exercises and case studies. At the end of the program, students will be able to make independent assessments on the main factors related to the preparation of financial statements and their interpretation. Through the development of autonomous and non-standardized learning abilities, students will be able to observe and solve a range of business issues from a quantitative perspective.

For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Oggetto:

Programma

I principali argomenti esaminati nel Modulo sono i seguenti:

  • principi generali, struttura e contenuto del bilancio (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa);
  • analisi delle più significative voci di bilancio sia in termini di rilevazione iniziale che di valutazioni di bilancio:
    • immobilizzazioni immateriali;
    • immobilizzazioni materiali;
    • investimenti finanziari;
    • rimanenze di magazzino;
    • crediti;
    • ratei e risconti;
    • patrimonio netto;
    • fondi per rischi e oneri;
  • lettura del bilancio: riclassificazione degli schemi di bilancio e analisi di bilancio (indicatori economici, finanziari e patrimoniali);
  • flussi finanziari e introduzione al rendiconto finanziario di liquidità.

The main topics covered in the Module are as follows:

  • General principles, structure, and content of the financial statements (balance sheet, income statement, cash flow statement, and explanatory notes);
  • Analysis of the most significant items in the financial statements, both in terms of initial recognition and valuation:
    • Intangible assets;
    • Tangible assets;
    • Financial investments;
    • Inventory;
    • Receivables;
    • Accruals and deferrals;
    • Equity;
    • Provisions for risks and charges;
  • Reading the financial statements: reclassification of financial statement formats and financial analysis (economic, financial, and asset indicators);
  • Cash flows and introduction to the cash flow statement.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 48 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola, e in almeno altrettante ore di lavoro individuale per la risoluzione di esercizi pratici analizzati e discussi in aula. Saranno assegnate settimanalmente delle esercitazioni da svolgere a casa, e le loro soluzioni saranno oggetto di discussione in aula e di pubblicazione su Moodle.

Tutto il materiale didattico (slide, esercitazioni e relative soluzioni, e altri materiali didattici, quali schemi di bilancio e bilanci di società reali) del Modulo è disponibile sulla pagina Moodle del Modulo, pubblicato nell’apposita sezione dedicata ai materiali didattici.

Standard Method - The Module includes 48 hours of in-person lectures, according to the schedule established by the School, and at least an equal number of hours of individual work for solving practical exercises analyzed and discussed in class. Weekly assignments will be given to complete at home, and their solutions will be discussed in class and published on Moodle. All teaching materials (slides, exercises and their solutions, and other educational resources such as financial statement templates and real company financial statements) for the Module are available on the Module's Moodle page, published in the designated section for teaching materials.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è determinata unicamente sulla base di una prova scritta (voto massimo 30/30). La prova, della durata di circa 1 ora, si compone di circa 15 punti (per un totale di 30 punti), tra esercizi pratici e domande teoriche di diverso tipo: domande a componimento (viene chiesto allo studente di effettuare scritture contabili e/o la redazione parziale di bilanci d’esercizio); domande a risposta multipla; domande vero/falso; domande numeriche (chiedendo di calcolare il valore di determinate grandezze contabili); domande a scelta multipla; domande aperte (allo studente è chiesto di illustrare un determinato tema). A ciascuno dei 15 punti che compongono la prova, sarà attribuito un punteggio variabile, a seconda della difficoltà della domanda.

La prova permetterà di valutare la capacità dello studente di redigere (in situazioni semplificate), leggere, analizzare e interpretare un bilancio d'esercizio. In sede di esame non vi è distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli esiti della prova d’esame sono resi disponibili agli studenti mediante pubblicazione attraverso la piattaforma Esse3 entro la data di scadenza di iscrizione all’appello successivo. Entro la medesima data, è garantita allo studente la possibilità di visione la prova sostenuta, secondo le modalità che saranno definite e comunicate dal docente al momento della pubblicazione dei voti.

Nel caso di sessione con unico appello o di ultimo appello della sessione, gli esiti vengono resi disponibili secondo le medesime modalità entro 3 settimane dalla data dell’appello.

Durante la prova lo studente dovrà avere con sé: documento di identità in corso di validità; tesserino universitario (solo se ne siete in possesso); 2 penne biro; calcolatrice non programmabile (non sarà possibile utilizzare la calcolatrice su telefono cellulare o dispositivo analogo). Telefoni cellulari e smartwatch dovranno essere spenti (non semplicemente silenziati) e riposti nelle giacche/borse/zaini. Eventuali violazioni determineranno l’annullamento della prova. Il testo-griglia per lo svolgimento della prova e un foglio protocollo da utilizzare come brutta copia, saranno forniti dal docente.

In sede d'esame non sono applicate distinzioni di argomento e di carico di studio tra frequentanti e non frequentanti le lezioni.

Assessment is determined solely based on a written exam (maximum score of 30/30). The exam, lasting approximately 1 hour, consists of around 15 items (totaling 30 points), including practical exercises and various types of theoretical questions: essay questions (students are asked to perform accounting entries and/or partially prepare financial statements); multiple-choice questions; true/false questions; numerical questions (asking to calculate the value of certain accounting figures); multiple-choice questions; open-ended questions (students are asked to explain a specific topic). Each of the 15 points that make up the exam will receive a variable score, depending on the difficulty of the question.

 

The exam will assess the student's ability to prepare (in simplified situations), read, analyze, and interpret financial statements. There is no distinction between attending and non-attending students during the exam.

The results of the exam are made available to students through the Esse3 platform by the registration deadline for the next exam session. By the same date, students are guaranteed the opportunity to review their exam, according to the methods defined and communicated by the instructor at the time of results publication.

In the case of a session with a single exam or the last exam of the session, results are made available in the same manner within 3 weeks from the date of the exam.

During the exam, students must have with them: a valid ID; university ID card (only if available); 2 ballpoint pens; a non-programmable calculator (using a calculator on a mobile phone or similar device will not be permitted). Mobile phones and smartwatches must be turned off (not just silenced) and stored in jackets/bags/backpacks. Any violations will result in the annulment of the exam. The exam grid and a protocol sheet for rough work will be provided by the instructor.

There are no distinctions in topics or study load between attending and non-attending students during the exam.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/10/2024 14:54

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!