Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE C (Lettere O-Z)

Oggetto:

ECONOMICS AND BUSINESS MANAGEMENT C (O-Z)

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MAN0180
Docenti
Giacomo Büchi (Titolare del corso)
Rebecca Castagnoli (Titolare del corso)
Armando Fossi (Esercitatore)
Corso di studio
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Amministrazione Finanza e Controllo
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banca Borsa e Assicurazione
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Gestione strategica d'impresa
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Marketing
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Professioni Contabili
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Propedeutico a
Eventuali propedeuticità: si veda le informazioni contenute nel sito del Corso di Studi.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento descrive i principali strumenti strategici e operativi relativi alla gestione di impresa.

L'obiettivo è trasmettere alla componente studentesca le idee guida del pensiero manageriale moderno e formarli a utilizzare concetti e modelli nell'analisi delle differenti realtà imprenditoriali. Sono oggetto di approfondimento i seguenti interrogativi:

  • perché esistono le imprese?
  • quali tipi di strategie le imprese possono adottare?
  • in che modo l'impresa può ottenere legittimazione dall'ambiente in cui è inserita?
  • quale sistema di governo occorre adottare affinché la gestione dell'impresa sia allineata agli interessi degli stakeholder?
  • quali sono i problemi che si pongono le principali aree gestionali dell'impresa?
  • quali sono i mezzi con cui le scelte strategiche si traducono in scelte operative nella vita quotidiana dell'impresa?

Nello specifico, l’insegnamento consente di:

  • acquisire conoscenze dei fenomeni della gestione di impresa in riferimento alla formulazione di business model sostenibili e all’implementazione delle strategie per dare competitività alle stesse;
  • sviluppare conoscenze e abilità per operare in contesti imprenditoriali mutevoli;
  • apprendere i concetti e il linguaggio base dei processi imprenditoriali e sviluppare la capacità di applicarli in situazioni semplificate tratte da case study, notizie, articoli.

 

Learning Objectives

The course describes the main strategic and operational tools related to business and management.

The objective is to convey to students the guiding ideas of modern managerial thinking and train them to use concepts and models in the analysis of different business realities. The following questions are explored in depth:

  • why do enterprises exist?
  • what types of strategies might be adopted?
  • how the enterprise may gain legitimacy from its environment?
  • what system of governance needs to be adopted to align enterprise management with stakeholder interests?
  • what are the problems related to the main firms’ management areas?
  • what are the means by which strategic choices are translated into operational choices in the daily life of the enterprise?

Specifically, the teaching makes it possible to:

  • acquire knowledge of the phenomena of enterprise management with reference to the formulation of sustainable business models and the implementation of competitiveness strategies;
  • develop knowledge and skills to operate in changing business contexts;
  • learn the basic concepts and language of entrepreneurial processes and develop the ability to apply them in simplified situations drawn from case studies, news, articles.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento integra conoscenze concettuali con opportunità per lo sviluppo delle capacità pratiche. La componente studentesca al termine del percorso è in grado di comprendere la complessità dei processi decisionali propri dei ruoli manageriali.

1) Conoscenza e capacità di comprensione. L'insegnamento si propone di fornire alla componente studentesca strumenti concettuali e leve operative per l'analisi dei metodi di gestione dell'impresa in ottica sostenibile.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'insegnamento si propone di stimolare nella componente studentesca un approccio consapevole all'analisi della competitività e della creazione di valore delle imprese attraverso il processo di gestione strategica ed i principi di direzione.

3) Autonomia di giudizio. La componente studentesca acquisisce capacità di analisi e valutazione dei metodi di gestione di un'impresa e degli strumenti per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali.

4) Abilità comunicative. L'insegnamento ha l'obiettivo di proporre i modelli di gestione dell'impresa secondo una visione innovativa e strategica, anche attraverso l'uso sistematico di casi e testimonianze di manager d'imprese, discusse direttamente con gli studenti in aula. È prevista la stesura di rapporti scritti e/o autovalutazioni, da parte degli allievi, su casi e situazioni aziendali su specifici problemi di gestione.

5) Capacità di apprendimento. La componente studentesca sarà incentivata – attraverso scritti, autovalutazioni e presentazioni orali – a dimostrare la capacità di apprendimento con riferimento alle tecniche più recenti in materia di direzione delle imprese e sui metodi gestionali.

 

Expected Learning Outcomes

The teaching integrates conceptual knowledge with opportunities for the development of practical skills. The student at the end of the course is able to understand the complexity of decision-making processes of managerial roles.

1) Knowledge and understanding skills. The teaching aims to provide students with conceptual tools and operational levers for the analysis of business management methods from a sustainable perspective.

2) Ability to apply knowledge and understanding. The teaching aims to stimulate student to an informed approach for the analysis of firms’ competitiveness and value creation through the strategic management process and management principles.

3) Autonomy of judgment. Students acquire skills in analyzing and evaluating the methods of managing an enterprise and the tools for operating in managerial and entrepreneurial roles.

4) Communication skills. The teaching aims to propose models of enterprise management according to an innovative and strategic vision through the systematic use of case studies and seminars by qualified managers directly discussed with students in the classroom. Written reports and/or self-evaluations, by students, on business cases and situations on specific management problems are expected.

5) Learning skills. Students will be encouraged – through writings, self-assessments and oral presentations – to demonstrate their learning ability with reference to the latest techniques in business and to management methods.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento si articola nelle seguenti parti.

  • L'evoluzione del pensiero economico sulla teoria di impresa.
  • Lo scenario di riferimento: le sfide e le grandi transizioni.
  • L’impresa come sistema sostenibile.
  • L’ambiente rilevante e competitivo del sistema impresa.
  • Le risorse e le competenze distintive nel sistema impresa.
  • Il business model sostenibile dell’impresa.
  • La gestione strategica: il vantaggio competitivo e le sue fonti.
  • Le strategie di crescita.
  • Le strategie di internazionalizzazione.
  • La pianificazione strategica.
  • I principali tool manageriali.
  • L'innovazione tecnologica e il vantaggio competitivo: analisi strategica degli investimenti in R&S.

 

Program

The teaching consists of the following sections.

  • Evolution of economic thought on enterprise theory.
  • Reference scenario: challenges and major transitions.
  • Enterprise as a sustainable system.
  • Relevant and competitive environment of the enterprise system.
  • Distinctive resources and competencies in the enterprise system.
  • Sustainable business model of the enterprise.
  • Strategic management: competitive advantage and its sources.
  • Growth strategies.
  • Strategies of internationalization.
  • Strategic planning.
  • Key management tools.
  • Technological innovation and competitive advantage: strategic analysis of R&D investments.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 64 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.

L'insegnamento è strutturato su tre livelli:

  • lezioni frontali finalizzate a fornire ai partecipanti l'inquadramento concettuale delle problematiche oggetto del corso e dei relativi strumenti manageriali;
  • analisi e discussione in aula di case history o video relativi alle problematiche dell'economia e direzione delle imprese;
  • testimonianze di guest speakers impegnati nella gestione strategica e operativa delle imprese.

 

 

The course will be developed through 64 hours of lectures.

Teaching methods

The teaching is structured on three levels:

  • lectures aimed at providing participants with a conceptual framework of the issues covered in the course and related managerial tools;
  • classroom analysis and discussion of case histories or videos related to issues in business management and economics;
  • seminars from guest speakers engaged in strategic and operational management of enterprises.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite viene effettuata esclusivamente tramite una prova scritta, strutturata in 31 domande a risposta chiusa da svolgere in 30 minuti. A ogni domanda viene attribuito il punteggio di 1 se corretta e 0 se errata e il voto finale è espresso in 31/31 dove 31 rappresenta 30 e Lode.

Per eventuali distinzioni tra modalità di esame da frequentanti e non frequentanti consultare la pagina moodle dell'insegnamento.

 

Verification of acquired knowledge

The verification of acquired knowledge is done exclusively through a written test, structured in 31 closed-ended questions to be completed in 30 minutes. To each question is given a score of 1 if correct and 0 if incorrect, and the final grade is expressed as 31/31 where 31 represents 30 and Honors.

For any distinctions between attending and non-attending examination modes, see the moodle page of the teaching.

Oggetto:

Attività di supporto

Piattaforma digitale di collaborative e distance learning (moodle).

 

Supporting activities

Digital collaborative and distance learning platform (moodle).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Economia e gestione sostenibile delle imprese
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
McGraw-Hill
Autore:  
Caroli M.
ISBN  
Note testo:  
Testo disponibile in e-book
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Economia e gestione delle imprese, Giappichelli, Torino.
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Tardivo G. (et al.)
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Letture di approfondimento

Cugno M., Büchi G. (2015). Le imprese ultracentenarie di successo in Italia. pp. 1-188, Milano, FrancoAngeli.

Castagnoli R., Büchi G., Cugno M. (2020). How Industry 4.0 Changes the Value Co-Creation Process. In Customer Satisfaction and Sustainability Initiatives in the Fourth Industrial Revolution (pp. 21-36). IGI Global.

Pellicelli G. (2021). L’impresa di fronte alla recessione Covid-19, McGraw-Hill, Milano.

Schiesari R., Merella P. (2019). “A non linear Approach to assess the Risk-Reward Ratio Using the Machine Learning Technique”, in “The future of Risk Management , Volume I” Palgrave MacMillan.

Serravalle F. (2021). Reinventing your business. Come le nuove tecnologie impattano sui modelli di business tradizionali, Giappichelli, Torino.

 

Recommended texts and bibliography

Caroli M. (2021). Economia e gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill, Milano.

Tardivo G., Battisti E., Bresciani S., Büchi G., Cugno M., Miglietta N., Schiesari R., Scilla A., Viassone M. (2015). Economia e gestione delle imprese, Giappichelli, Torino.

 

Background readings

Cugno M., Büchi G. (2015). Le imprese ultracentenarie di successo in Italia. pp. 1-188, Milano, FrancoAngeli.

Castagnoli R., Büchi G., Cugno M. (2020). How Industry 4.0 Changes the Value Co-Creation Process. In Customer Satisfaction and Sustainability Initiatives in the Fourth Industrial Revolution (pp. 21-36). IGI Global.

Pellicelli G. (2021). L’impresa di fronte alla recessione Covid-19, McGraw-Hill, Milano.

Schiesari R., Merella P. (2019). “A non linear Approach to assess the Risk-Reward Ratio Using the Machine Learning Technique”, in “The future of Risk Management , Volume I” Palgrave MacMillan.

Serravalle F. (2021). Reinventing your business. Come le nuove tecnologie impattano sui modelli di business tradizionali, Giappichelli, Torino.



Oggetto:

Note

Si ricorda che le slide proiettate in aula - e disponibili a fine lezione su moodle - non sostituiscono il testo di esame e i materiali di approfondimento.

Notes

Please note that slides showed in classroom – and available at the end of class on moodle –are not a substitute for the exam text and background materials.

 

Oggetto:

Orario lezioniV

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/04/2024 12:24

    Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!