- Oggetto:
- Oggetto:
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA - Canale C
- Oggetto:
PRINCIPLES OF ECONOMICS
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- MAN0770
- Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Amministrazione Finanza e Controllo
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banche, Assicurazioni e Mercati Finanziari
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Consulente per l’amministrazione e la compliance nella PMI - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo corso mira a promuovere la comprensione delle più importanti questioni della teoria microeconomica e macroeconomica, introducendo i principi di base dell'economia politica come scienza. La prima parte del corso si concentra sulla teoria microeconomica, analizzando le scelte di consumo e di produzione degli agenti economici, il funzionamento e le proprietà allocative delle diverse forme di mercato, ed i guadagni derivanti dallo scambio di beni e servizi. La seconda parte del corso è dedicata alla macroeconomia. In particolare, vengono definite le principali variabili in gioco (come PIL, inflazione, disoccupazione, consumi e investimenti) e viene fornita un'introduzione alle principali sfide intellettuali della macroeconomia (come la spiegazione del ciclo economico e della crescita economica di lungo periodo). Queste conoscenze di base costituiscono il quadro di riferimento necessario per proseguire lo studio dell'economia, aiutando lo studente ad analizzare i fenomeni economici per costruirsi un'opinione informata della realtà economica.This course aims at promoting a basic understanding of the most fundamental issues in both microeconomic and macroeconomic theory. We introduce the first principles of economics as a science. In the first part of the course, which focuses on microeconomics, we analyze the functioning of the market and its allocative properties, and we study the gains from trade. The second part of the course is devoted to macroeconomics. We define the main variables involved (such as GDP, inflation, unemployment, consumption and investment), and we introduce the main intellectual challenges of macroeconomics (such as the explanation of the business cycle and of long-run economic growth). This knowledge constitutes the basic framework necessary to continue studying economics. Moreover, it helps the student in analyzing economic phenomena aimed at building up an informed and personal opinion of economic reality.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Gli studenti comprendono le principali determinanti dei prezzi di mercato in termini di domanda e di offerta e le diverse strutture di mercato. Comprendono inoltre i principali fatti e spiegazioni dei fenomeni macroeconomici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti sono in grado di: (1) applicare i modelli microeconomici al fine di formulare un ragionamento rigoroso riguardo le determinanti dei prezzi di mercato e l’allocazione delle risorse, (2) applicare le principali definizioni delle grandezze macroeconomiche per comprendere il contenuto di articoli e documenti inerenti a problemi macroeconomici.
Autonomia di giudizio: Gli studenti sono in grado di analizzare in maniera critica il funzionamento di un’economia di mercato nonché il ruolo delle scelte di produzione e di consumo. Sono inoltre in grado di valutare il ruolo dei principali attori economici e gli effetti degli interventi di policy (sia micro sia macroeconomica) in diversi scenari economici.
Abilità comunicative: Gli studenti sono in grado di (1) processare dati, documenti ed opinioni riguardo ai problemi micro e macroeconomici di maggiore importanza, (2) di presentare di fronte ad un pubblico di loro pari il loro ragionamento riguardo ad un dato problema economico nonché discutere le motivazioni teoriche che giustificano le loro conclusioni.
Capacità di apprendimento: Lezioni, appunti delle lezioni, e articoli permettono agli studenti di affrontare in autonomia corsi di economia più avanzati e condurre indipendentemente un piccolo progetto di ricerca (ad
esempio una tesi triennale) su un tema microeconomico o macroeconomico.
Sviluppo di abilità personali:
- Capacità di autogestirsi
- Soluzione di problemi
-Applicazione di abilità matematiche]
Knowledge and Understanding: Students will understand the main determinants of market prices in terms of supply and demand and different market structures. They also understand the main facts and explanations behind macroeconomic phenomena.
Applying knowledge and understanding: Students will be able to: (1) apply microeconomic models in order to formulate rigorous reasoning regarding the determinants of market prices and resource allocation, (2) apply the main definitions of macroeconomic quantities to understand the content of articles and papers pertaining to macroeconomic problems.
Making judgments: Students will be able to critically analyze the functioning of a market economy as well as the role of production and consumption choices. They are also able to evaluate the role of key economic actors and the effects of (both micro and macroeconomic) policy interventions under different economic scenarios.
Communication skills: Students will be able to (1) process data, documents, and opinions regarding major micro- and macroeconomic problems, (2) present before an audience of their peers their reasoning regarding a given economic problem as well as discuss the theoretical reasons justifying their conclusions.
Learning skills: Lectures, lecture notes, and articles will enable students to independently tackle more advanced economics courses and independently conduct a small research project (e.g., a BA dissertation) on a microeconomic or macroeconomic topic.
Personal development skills:
- Self-management
- Problem solving
- Application of numeracy skills
- Oggetto:
Programma
Nota importante: l'indicazione dei capitoli (che si riferisce al libro di testo) è solo un'indicazione generale, a lezione possono essere presentati argomenti che, nella totalità o nel grado di approfondimento, non sono presenti nei capitoli indicati; inoltre alcuni argomenti presenti nei capitoli indicati non sono coperti a lezione, e duque non fanno parte del programma di esame. In ogni caso le slide coprono tutto, e solo, il programma.
PARTE I – INTRODUZIONE
Capp. 1-2: L’Economia e gli economisti – Cap. 3: Domanda e offerta, concetti di base
PARTE II – IL CONSUMATORE, L’IMPRESA, STRUTTURE DI MERCATO
Cap. 4: Il comportamento del consumatore - Capp. 10 e 5: L’impresa – Cap. 6: Misure di efficienza – Capp. 5,11-13: Strutture di mercato (concorrenza, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio)
PARTE III – L’IMPOSTAZIONE MACRO-ECONOMICA
Cap. 20: Il prodotto e il livello dei prezzi di una nazione - Cap. 22: La disoccupazione e il mercato del lavoro – Cap. 24: La moneta
PARTE IV – LA MACROECONOMIA NEL BREVE PERIODO
Cap. 26: I cicli economici – Capp. 27: il modello IS-LM
PARTE V – L’ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO
Capp. 17,25: L’economia aperta – Cap. 21: La crescita economica
Important Note: The chapter references (which refer to the textbook) are only a general guideline. In lectures, topics may be presented that in the indicated chapters are either not included or not covered in the same depth. Additionally, some topics from the indicated chapters may not be covered in lectures and, therefore, are not part of the exam syllabus. In any case, the slides cover the entire syllabus, and only that.
PART I - INTRODUCTION
Chapters 1-2: Economics and Economists - Chapter 3: Supply and Demand, Basic Concepts
PART II - THE CONSUMER, THE ENTERPRISE, MARKET STRUCTURES
Chap. 4: Consumer Behaviour - Chap. 10 and 5: The enterprise - Chap. 6: Efficiency measures - Chap. 5,11-13: Market structures (competition, monopoly, monopolistic competition, oligopoly)
PART III - THE MACROECONOMIC APPROACH
Chap. 20: The output and price level of a nation - Chap. 22: Unemployment and the labour market - Chap. 24: Money
PART IV - MACROECONOMICS IN THE SHORT RUN
Ch. 26: Business cycles - Chap. 27: The IS-LM model
PART V - THE ECONOMY IN THE LONG RUN
Chap. 17,25: The Open Economy - Chap. 21: Economic Growth
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 64 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.
Lezioni frontali, esercizi in classe e da fare a casa. Appunti, slides delle lezioni ed esercizi saranno pubblicati anche sulla pagina moodle del corso.The course will be developed through 64 hours of lectures.
Lectures, exercises both in class and at home. Notes, lecture slides and exercises will also be posted on the course moodle.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta. Il formato della prova permette la verifica dell'apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
In particolare, la prova si sostanzia in una serie di domande a risposta multipla, o che richiedono l'inserimento di un risultato numerico; parte delle domande, o anche tutte, potrebbero richiedere lo svolgimento di esercizi, analisi grafica ed analitica, combinati con intuizione economica. Il tempo a disposizione sarà di 60 minuti.
Ogni risposta errata comporterà, oltre alla perdita del punteggio relativo alla domanda, una penalizzazione pari a -0,5 punti, le risposte omesse non avranno penalizzazioni.
La prova potrà essere cartacea o svolta su Moodle in presenza (con utilizzo dell'aula informatica per gli studenti sprovvisti di un proprio dispositivo)
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-conopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new). Written test. The format of the test allows for verification of learning and achievement of the desired objectives.
Specifically, the test will consist of a series of questions with multiple-choice answers, or requiring the input of a numerical result; part of the questions (or all of them) may require the performance of exercises, graphical and analytical analysis, combined with economic intuition. The time allotted will be 60 minutes.
Each incorrect answer will result, in addition to the loss of the score for the question, in a penalty of -0.5 points; no penalties are assigned for missing answers
The test may be paper-based or conducted on Moodle in presence (with use of the computer room for students without their own device)
For any learning disorders or disabilities, please review the support (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) and accommodation arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) of the University and in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-conopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new). - Oggetto:
Attività di supporto
1) Si invitano gli studenti a frequentare regolarmente l'orario di ricevimento:
TUTTI I GIOVEDI' TRA LE 19.00 E LE 19.45:
- Nell'ufficio 5.23 (al 5° piano della Scuola)
- In remoto, sempre il giovedì tra le 19 e le 19.45, collegandosi al link:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m7358b7e7f6c65093ced9a10f3bf30b2b
Numero riunione: 2730 099 5323
Password riunione: 3Na2a7dPSP62) Alcune esercitazioni verranno svolte durante il corso.
1) Students are encouraged to attend regular office hours:
EVERY THURSDAY BETWEEN 7 P.M. AND 7:45 P.M:
- In office 5.23 (on the 5th floor of the School)
- Remotely, also on Thursdays between 7 p.m. and 7:45 p.m., by logging on to the link:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m7358b7e7f6c65093ced9a10f3bf30b2b
Meeting number: 2730 099 5323
Meeting password: 3Na2a7dPSP62) Tutorials will be conducted during the lectures
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- N. Gregory Mankiw Mark P. Taylor
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Principi di Economia
- Obbligatorio:
- Si
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: