Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE CN

Oggetto:

Management of tourism firms

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
ECO0217
Docente
Milena Viassone (Titolare del corso)
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Direzione delle imprese - Cuneo
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Si richiedono allo studente le conoscenze di base sulle principali tematiche di management.
Basic knowledge on the main topics of management are required.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla gestione delle organizzazioni che operano nel settore turistico e delle destinazioni turistiche e alla formulazione di strategie di sviluppo turistico attraverso l'applicazione di casi reali.

This course would like to provide to students the necessary tools in order to manage  tourist organizations and destinations and to carry out strategies of tourist development throughout the application of concrete case studies.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- effettuare un'analisi delle principali tipologie di imprese turistiche e delle relative problematiche di gestione

- comprendere i cambiamenti del settore turismo

- comprendere le nuove sfide che la destinazione turistica si trova ad affrontare: innovazione, competitività e sostenibilità

- scegliere quali siano le strategie più adatte da adottare in  imprese e destinazioni turistiche diversificate.

At the end of the course students should be able to:

- carry out an analysis of the main types of tourist firms and their problems

- understand changes in the tourist sector

- understand the new challenges that tourist destinations must face: innovation, competitiveness and sustainability

- choice the most suitable strategies to carry out  in different tourist firms and destinations.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è strutturato su 42 ore di lezioni frontali supportate da slides, discussione di case studies, testimonianze aziendali.

The course is structured in 42 h of frontal lectures delivered by the professor and supported by slides, discussion of case studies and development of specific topics in collaboration with experts.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in modalità unicamente scritta a distanza;
- il docente scaricherà da Esse3 la lista degli iscritti ad ogni appello e formerà delle aule virtuali su Webex da 25 persone circa;
- sarà quindi possibile permettere a 50 studenti di svolgere l'esame contemporaneamente su due aule virtuali; l'esame, quindi, se necessario, verrà organizzato in più turni con domande diverse;
- ogni studente, quindi, sarà tenuto a collegarsi dal proprio pc su webex con telecamera attiva e ad accedere a Moodle per svolgere l'esame;

 - la modalità d'esame scritto sarà quello del quiz a risposta multipla su Moodle;
  -per TUTTI il programma d'esame riguarda i libri indicati su campusnet e tutto il materiale presente su Moodle. 
 
I dettagli operativi (orario del proprio turno, aula virtuale, link per aula virtuale webex, password per accedere all'esame su moodle e altri eventuali particolari) saranno comunicati in prossimità dell'esame.

Queste modalità verranno applicate a tutti gli appelli estivi e fino al termine dell'emergenza, salvo nuova comunicazione.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

The exam will take place in a written form only at a distance;
- the teacher will download from Esse3 the list of students enrolled in each appeal and will form virtual classrooms on Webex for about 25 people;
- it will therefore be possible to allow 50 students to take the exam simultaneously in two virtual classrooms; therefore, the exam, if necessary, will be organized in several rounds with different questions;
- therefore, each student will be required to connect from their PC on webex with an active camera and to access Moodle to carry out the exam;
- the written exam will be the multiple choice quiz on Moodle;
- for everybody the exam program concerns the books indicated on campusnet and all the material present on Moodle.
The operational details (time of your shift, virtual classroom, webex virtual classroom link, password to access the exam on moodle and any other details) will be communicated in the vicinity of the exam.
These modalities will be applied to all summer appeals and until the end of the emergency, unless new communication.
The final mark will be expressed in thirtieths.
Oggetto:

Attività di supporto

Eventuale possibilità di partecipare a progetti formativi organizzati in collaborazione con importanti organizzazioni del territorio

Possibility to participate to training projects organized in cooperation with important territorial organizations

Oggetto:

Programma

1. Introduzione alla gestione delle imprese turistiche.

2. Lo sviluppo del settore turistico.

3. L'offerta turistica (le diverse tipologie di imprese turustiche)

4. L'intermediazione

5. La scelta della destinazione turistica

6. La competitività della destinazione turistica

7. Sostenibilità: il nuovo imperativo della destinazione turistica

8. La destinazione tra innovazione e soddisfazione del cliente

9. Verso un posizionamento della destinazione turistica

1. Introduction to the management of tourist firms

2. The development of the tourist sector

3. Tourist offer

4. Intermediation

5. The choice of the tourist destination

6. The competitivity of the tourist destination

7. Sustainability: the new imperative for tourist destinations

8. Destination between innovation and customer satisfaction

9. Towards a positioning fo the tourist destination

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Viassone M. (2017), Competitività, Sostenibilità e Innovazione: le nuove frontiere della destinazione turistica (tutti i capitoli)

Garibaldi, R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, 2^ edizione (Cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 12)

 

Viassone M. (2017), Competitività, Sostenibilità e Innovazione: le nuove frontiere della destinazione turistica (all the chapters)

Garibaldi, R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, 2^ edition (Chapters 1, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 12)



Oggetto:

Note

CON RIFERIMENTO AGLI ESAMI DI PROFITTO

“Ogni studente/essa è invitato/a a leggere con attenzione il Codice etico di Ateneo (disponibile al link: https://www.unito.it/sites/default/files/allegati/01-08-2014/cod_etico_comunita_universitaria.pdf) nei cui principi morali – a maggior ragione in questa situazione, nella quale le modalità di esame che dovremo adottare vi responsabilizzano di più – siamo tutti sicuri che vi riconoscete. Siete uomini e donne che presto troveranno collocazione nel mondo del lavoro: noi docenti abbiamo cieca fiducia nelle vostre qualità umane e a quelle ci appelliamo.

 

Tuttavia il rischio che i principi meritocratici vengano inquinati da condotte non consone è immanente ed è per tale ragione che ciascun docente continuerà, con ancora maggiore rigore, a sorvegliare lo svolgimento delle prove di esame, orali e scritte, agevolato dagli strumenti di analisi inferenziale dei numerosi dati a nostra disposizione e dei software anti-plagio e anti-copiatura (per es. TURNITIN https://www.unito.it/node/4686), per evitare che il rispetto del merito sia appannaggio solo di alcuni.

 

Oltre che moralmente riprovevoli, sono comportamenti anche illeciti che saranno puniti nei modi e con le sanzioni amministrative che il regolamento su Procedimento e sanzioni disciplinari nei confronti degli studenti prevede (https://www.sme.unito.it/sites/u005/files/allegatiparagrafo/20-07-2016/regolamento_sanzioni_disciplinari_scuola_di_management_ed_economia_0.pdf)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/05/2020 10:20

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!