- Oggetto:
- Oggetto:
MATEMATICA PER L'AZIENDA - CUNEO- MODULO DI MATEMATICA
- Oggetto:
MATHEMATICS For BUSINESS
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- MAN0050A
- Docenti
- Prof. Mariacristina Uberti (Titolare del corso)
Prof. Luisa Tibiletti (Titolare del corso)
Prof. Sergio Margarita (Titolare del corso)
Vittorio Baritello (Titolare del corso) - Corso di studi
- Direzione di imprese - Cuneo
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare gli strumenti matematici di base da impiegare nelle applicazioni economiche e finanziarie, soffermandosi in particolare su quelle di natura aziendale.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso consente di acquisire la capacità di utilizzare le tecniche matematiche di base per l’analisi di problemi riguardanti le scienze economiche ed aziendali, e di impiegare tali tecniche per la costruzione di modelli matematici utilizzati nella soluzione dei problemi.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con orale facoltativo a seguire.
- Oggetto:
Programma
MATEMATICA GENERALE
Funzioni di una variabile
Definizione, dominio, codominio, immagine, grafico. Funzioni elementari. Funzioni iniettive, suriettive, inverse, composte. Funzioni limitate, monotone, convesse. Punti di ottimo di una funzione. Applicazioni aziendali e finanziarie.
Limiti e continuità
Concetto di limite. Calcolo di limiti e teoremi fondamentali. Limiti notevoli e forme indeterminate. Funzioni continue e teoremi relativi. Applicazioni aziendali e finanziarie.Calcolo differenziale e applicazioni
Concetto di derivata e suo significato geometrico, derivate successive, regole di derivazione. Derivazione delle funzioni elementari, della funzione inversa e della funzione composta. Teoremi del calcolo differenziale. Test di monotonia, test di convessità. Problemi di ottimo. Studio di funzione. Applicazioni economico-aziendali.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.
- Oggetto: