Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Microeconomia EA - A (lettere A-D)

Oggetto:

Microeconomics A

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
ECO0001
Docenti
Prof. Giandomenica Becchio (Titolare del corso)
Marina Di Giacomo (Titolare del corso)
Andrea Pier Giovanni Gallice (Titolare del corso)
Corso di studi
Marketing
Amministrazione Finanza e Controllo
Professioni Contabili
Economia e direzione delle imprese
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
Il presente regolamento verrà applicato tassativamente, avendo come unica finalità quella di assicurare, per quanto possibile, un processo di valutazione "a parità di condizioni ed equo".

1. La prova d'esame ha una durata complessiva di 100 minuti.
2. L’iscrizione agli appelli sul Sistema ESSE3 è obbligatoria. In caso di gravi e giustificati motivi e previa comunicazione via e-mail al docente, uno studente iscritto può non presentarsi all’appello. In caso contrario, ai fini del conteggio degli appelli utilizzati, l’iscrizione all’appello equivale ad una prova sostenuta.
3. L'esame può essere sostenuto solo 3 volte per anno accademico (da maggio 2013 a febbraio 2014). E’ possibile ritirarsi durante l'esame: in tal caso l’elaborato non verrà valutato ma conta comunque come prova sostenuta.
4. In caso di punteggio inferiore a 11/30 l’elaborato è valutato gravemente insufficiente ed è previsto un salto d’appello.
5. Non possono essere consultati appunti, libri ed altro materiale. E' ammesso il solo uso della calcolatrice.
6. Non è consentito uscire dall'aula per nessun motivo. Non è consentito parlare, dialogare, chiedere in prestito penne, calcolatrici, fogli, ecc. ad altri studenti.
7. Non è consentito rivolgere al docente o ai suoi collaboratori alcuna domanda riguardante il testo dell'esame (in caso di incertezze, lo studente è invitato ad interpretare le domande d'esame utilizzando al meglio le informazioni disponibili e le nozioni apprese).

Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso introduce all'economia politica con le nozioni elementari di microeconomia. Le decisioni dei consumatori e delle imprese sono studiate per far comprendere i caratteri essenziali del sistema economico, in particolare la formazione dei prezzi nei mercati dei beni e dei fattori produttivi.

Conoscere la logica delle decisioni razionali di consumatori e imprese, per comprendere le relazioni che formano il sistema economico.

 

The course is an introduction to economic analysis through elementary microeconomics.
Consumer decisions and firm choices are presented and discussed aiming at the understanding of a free market based system, particularly price formation and efficiency. The easiest models of oligopoly and monopolistic competition are presented as an introduction to more realistic tools for the knowledge of the real world of enterprises.

Rational behaviour of consumers and firms, useful to recognize and understand relationships between agents of the economic system.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza del sistema economico.

Saper semplificare i comportamenti dei protagonisti del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla.

Tradurre con parole semplici il calcolo razionale, imparare il rigore del ragionamento con l’uso di formule e grafici.

 

Elementary knowledge of concepts and methods of efficient decision making, graphic analysis of simple economic phenomena.

Use of elementary but abstract microeconomic models, to judge what can happen in the real world of imperfect markets.

Translate the logic of maximizing behaviour into the day-to-day language. Use of formulas and graphic analysis to explain possible consequences of economic phenomena.

Oggetto:

Programma

Capitolo n. 1 Le nozioni di base
Capitolo n. 2 Domanda e offerta: concetti di base.
Capitolo n. 3 Il comportamento del consumatore (escludere: par. 3.4 Le preferenze rivelate; par. 3.6 Gli indici del costo della vita; gli esempi 3.5, 3.6, 3.7 e 3.8).
Capitolo n. 4 Domanda individuale e domanda di mercato (escludere: par. 4.5 Le esternalità di rete, 4.6 Stima empirica della domanda, appendice al capitolo 4: Teoria della domanda, una trattazione matematica; gli esempi: 4.2, 4.5, 4.6 e 4.7)
Capitolo n. 6 La produzione.
Capitolo n. 7 I costi di produzione (escludere: par. 7.5 La produzione di due prodotti: le economie di scopo, par. 7.6 Variazioni dinamiche dei costi: la curva di apprendimento; appendice al capitolo 7: La teoria della produzione e dei costi, una trattazione matematica, escludere gli esempi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.6 )
Capitolo n. 8 La massimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale (escludere gli esempi: 8.1, 8.2, 8.4, 8.5)
Capitolo n. 9 L'analisi dei mercati concorrenziali (escludere esempi: 9.2, 9.3)
Capitolo n. 10 Il potere di mercato: monopolio e monopsonio (escludere a pag. 322: l'impresa con più impianti); escludere il par. 10.5 Il monopsonio, il par. 10.6 Il potere monopsonistico; escludere esempio 10.4)
Capitolo n. 12 La concorrenza monopolistica e l'oligopolio (escludere: a pag. 415 La concorrenza nel prezzo con prodotti differenziati, esempio 12.2; a pag. 424 Il modello dell'impresa dominante, il par. 12.6 I cartelli, e gli esempi 12.5 e 12.6).

 

 

Ch. 1) Basic notions
Ch. 2) The basic of supply and demand.
Ch. 3) Consumer behaviour (ignore sections 3.4 and 3.6 and examples 3.5, 3.6, 3.7 and 3.8).
Ch. 4) Individual and market demand (ignore sections 4.5 and 4.6, the appendix and examples 4.2, 4.5, 4.6 and 4.7).
Ch. 6) Production.
Ch. 7) The costs of production (ignore sections 7.5 and 7.6, the appendix and examples 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 and 7.6).
Ch. 8) Profit maximization and competitive supply (ignore examples 8.1, 8.2, 8.4 and 8.5).
Ch. 9) The analysis of competitive markets (ignore examples 9.2 and 9.3).
Ch. 10) Monopoly (ignore page 322, sections 10.5 and 10.6 and example 10.4).
Ch. 12) Monopolistic competition and Oligopoly (ignore pages 415 and 424, section 12.6 and examples 12.5 and 12.6).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Robert. S. Pindyck, Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Pearson Prentice Hall



Oggetto:

Note

Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2014 16:15

Non cliccare qui!