- Oggetto:
- Oggetto:
MATEMATICA - BIELLA - Modulo MATEMATICA GENERALE
- Oggetto:
MATH
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice dell'attività didattica
- MAN0830A
- Docenti
- Riccardo Coda (Titolare del corso)
Emilio Langhi (Esercitatore) - Insegnamento integrato
- Corso di studi
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Green e digital management - Biella
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Per una proficua frequenza dell'insegnamento è necessaria la conoscenza dei seguenti argomenti: calcolo letterale, polinomi e loro operazioni, risoluzione di equazioni e disequazioni (1° e 2° grado, con radicali, razionali fratte, con esponenziali, con logaritmi, con valore assoluto), geometria analitica, risoluzione di sistemi lineari elementari. Elementi di logica e teoria degli insiemi.
Proficiency in the following topics is necessary for successful attendance at the course: literal calculus, polynomials and their operations, solving equations and inequalities (1st and 2nd degrees, with radicals, rational fractals, with exponentials, with logarithms, with absolute value), analytic geometry, solving elementary linear systems. Elements of logic and set theory. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di presentare gli strumenti matematici di base da impiegare nelle applicazioni economiche e finanziarie, soffermandosi in particolare su quelle di natura aziendale.
The course aims to present the basic mathematical tools for use in economic and financial applications, focusing particularly on those of a business nature.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'insegnamento consente di acquisire la capacità di utilizzare le tecniche matematiche di base per l'analisi di problemi riguardanti le scienze economiche ed aziendali, e di impiegare tali tecniche per la costruzione di modelli matematici utilizzati nella soluzione dei problemi. In particolare, al termine del corso, lo studente deve essere in grado di:
- riconoscere le tecniche e gli strumenti matematici di base utilizzati comunemente nella soluzione di problemi di natura economica e finanziaria;
- utilizzare tali techniche e strumenti per la formalizzazione dei problemi e la loro soluzione;
- comunicare i risultati ottenuti utilizzando una notazione matematica ed un linguaggio chiari e appropriati.
The course enables the student to acquire the ability to use basic mathematical techniques for the analysis of problems concerning economic and business sciences, and to employ these techniques in the construction of mathematical models used in problem solving. Specifically, upon completion of the course, the student should be able to:
- recognize the basic mathematical techniques and tools commonly used in solving problems of an economic and financial nature;
- use these techniques and tools in formalizing problems and solving them;
- communicate the results obtained using clear and appropriate mathematical notation and language.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è articolato in 80 ore di lezioni frontali.
The course is organized into 80 hours of lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
ESAME INTEGRATO. L'esame integrato per i due moduli di Matematica generale e Matematica finanziaria è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di un'ora e trenta minuti) ed è volta ad accertare la capacità degli studenti di:
1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso;
2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura applicativa.
Questo viene raggiunto attraverso:
1) la formulazione di due domande di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o più concetti sviluppati durante le lezioni; ogni domanda teorica vale 3 punti.
2) la formulazione di dodici domande, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni; ogni esercizio vale 2 punti.
Tutte le domande sono a risposta multipla.
Le risposte vanno indicate nell’apposito spazio sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova e da consegnare insieme al foglio delle domande.
Il voto è in trentesimi e la sufficienza è 18/30.
ESONERO. L’esonero per il modulo di Matematica Generale, insegmamento erogato nel primo semestre, è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di un'ora) ed è volta ad accertare la capacità degli studenti di:
1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso;
2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura applicativa.
Questo viene raggiunto attraverso:
1) la formulazione di una domanda di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o più concetti sviluppati durante le lezioni; la domanda teorica vale 3 punti.
2) la formulazione di sette domande, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni. Due domande valgono 1 punto, 5 domande valgono 2 punti.
Tutte le domande sono a risposta multipla.
Le risposte vanno indicate nell’apposito spazio sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova e da consegnare insieme al foglio delle domande.
Il voto è espresso in trentesimi ed ognuno dei due esoneri da diritto separatamente al conseguimento di un punteggio massimo di 15 punti.
Per chi avesse sostenuto entrambi gli esoneri, il voto totale dell’esame viene espresso in trentesimi, è dato dalla somma algebrica dei punteggi conseguiti nei due esoneri e la sufficienza è di 18/30.
INTEGRATED EXAM
The integrated exam for the two modules, General Mathematics and Financial Mathematics, consists of a mandatory written test (with an approximate duration of one hour and thirty minutes) aimed at assessing the students' ability to:
- Briefly present the main concepts and tools developed during the course;
- Apply these tools to solve practical exercises.
This is achieved through:
- Two questions of a theoretical and practical nature, designed to illustrate one or more concepts covered in the lectures; each theoretical question is worth 3 points.
- Twelve questions, designed to involve short numerical exercises requiring the application of concepts presented during the lectures; each exercise is worth 2 points.
All questions are multiple-choice.
Answers must be indicated in the designated space on the question sheet, while the justification of the answers, i.e., the workings, must be compulsorily written on a blank sheet distributed at the beginning of the test and submitted together with the question sheet.
The grade is expressed on a scale of 30, with a passing score of 18/30.
EXEMPTION
The exemption for the General Mathematics module offered in the first semester consists of a mandatory written test (with an approximate duration of one hour) aimed at assessing the students' ability to:
- Briefly present the main concepts and tools developed during the course;
- Apply these tools to solve practical exercises.
This is achieved through:
- One question of a theoretical and practical nature, designed to illustrate one or more concepts covered in the lectures; the theoretical question is worth 3 points.
- Seven questions, designed to involve short numerical exercises requiring the application of concepts presented during the lectures. Two questions are worth 1 point each, and five questions are worth 2 points each.
All questions are multiple-choice.
Answers must be indicated in the designated space on the question sheet, while the justification of the answers, i.e., the workings, must be compulsorily written on a blank sheet distributed at the beginning of the test and submitted together with the question sheet.
The grade is expressed on a scale of 30, and each of the two exemptions separately entitles students to achieve a maximum score of 15 points.For those who have completed both exemptions, the total exam grade is expressed on a scale of 30, calculated as the algebraic sum of the scores obtained in the two exemptions, with a passing score of 18/30.
- Oggetto:
Programma
MATEMATICA GENERALE
Funzioni di una variabile.
Definizione, dominio, codominio, immagine, grafico. Funzioni elementari. Funzioni iniettive, suriettive, inverse, composte. Funzioni limitate, monotone, convesse. Punti di ottimo di una funzione.
Limiti e continuità.
Concetto di limite. Calcolo di limiti e teoremi fondamentali. Limiti notevoli e forme indeterminate. Funzioni continue e teoremi relativi.
Calcolo differenziale e applicazioni.
Concetto di derivata e suo significato geometrico, derivate successive, regole di derivazione. Derivazione delle funzioni elementari, della funzione inversa e della funzione composta. Teoremi del calcolo differenziale. Test di monotonia, test di convessità. Problemi di ottimo. Studio di funzione.
MATEMATICA FINANZIARIA
Cenni di calcolo vettoriale e matriciale.
Vettori, matrici e operazioni.
Funzioni di due variabili.
Definizione e dominio. Grafici e curve di livello. Continuità e derivabilità. Derivate parziali, vettore gradiente e matrice hessiana. Differenziale e piano tangente. Problemi di ottimo libero.
Applicazioni aziendali.
Costi fissi, costi variabili e fatturato. Funzione di domanda.
Ottimizzazione della produzione. Massimizzazione del profitto. Elasticità.Calcolo finanziario.
Capitalizzazione e attualizzazione. Regimi finanziari usuali (capitalizzazione semplice, capitalizzazione composta, capitalizzazione a interessi semplici anticipati). Valutazione di rendite a rate costanti e a rate variabili.
Applicazioni finanziarie.
Costituzione di un capitale. Ammortamento di un prestito: ammortamento italiano e ammortamento francese. Ammortamenti a tasso d'interesse variabile. Titoli senza cedole.
MATHEMATICS
Functions of one variable.
Definition, domain, codomain, image, graph of a function. Elementary functions and injective, surjective, inverse, composite functions. Bounded, monotone, convex functions. Maximum and minimum of a function.Limits and continuity.
Notion of limit. Computation of limits and fundamental theorems. Important limits and indeterminate forms. Continuous functions and theorems.Differential calculus and applications. Notion of the derivative and its geometrical meaning, higher-order derivatives, rules of differentiation. Derivatives of elementary functions, inverse functions and composite functions. Theorems of differential calculus. Tests for monotonicity and convexity. Optimization problems. Analysis of functions.
FINANCIAL MATHEMATICS
Notions of linear algebra.
Vectors, matrices and operations.Functions of two variables.
Definition and domain. Graph and level curves. Continuity and derivability. Partial derivatives and gradient. Differentiability and tangent plane. Problems of unconstrained optimum.Economic and business applications.
Fixed costs, variable costs and revenues. Demand function. Production optimization. Profit maximization. Elasticity.
Financial calculus
Common financial laws. Annuities and amortization plans.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Matematica per l'economia e l'azienda
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- EGEA
- Autore:
- PECCATI L., SALSA A., SQUELLATI A.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Per ulteriori approfondimenti di Calcolo finanziario:
E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni, Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010.
Per ulteriori esempi ed esercizi, specificatamente per il modulo di Matematica Generale:
C. MATTALIA, Esericizi di Matematica per le Applicazioni Economoiche e Finanziarie. Giappichelli, 2003
- Oggetto: