Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MICROECONOMIA - CUNEO

Oggetto:

Microeconomics - CUNEO

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
ECO0001
Docente
Roberto Ronco (Titolare del corso)
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Direzione delle imprese - Cuneo
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire gli strumenti metodologici fondamentali, di base, per capire come si formano e modificano i prezzi in un'economia di mercato partendo dalla teoria dei consumatori e dei produttori, interpretare come prendono origine le diverse forme di mercato e come queste influenzano il comportamento degli operatori economici nel perseguimento dei loro obiettivi, nonché le scelte di politica economica

The course is an introduction to economic analysis through elementary microeconomics.

Consumer decisions and firm choices are presented and discussed aiming at the understanding of a free market based system, particularly price formation and efficiency. The easiest models of oligopoly and monopolistic competition are presented as an introduction to more realistic tools for the knowledge of the real world of enterprises.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Conoscere la logica delle decisioni razionali di consumatori e imprese, per comprendere le relazioni che formano il sistema economico.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza del sistema economico.

3) Autonomia di giudizio.

Saper semplificare i comportamenti dei protagonisti del sistema economico  per coglierne la logica e spiegarla.

4) Abilità comunicative.

Tradurre con parole semplici il calcolo razionale, imparare il rigore del ragionamento con l’uso di formule e grafici.

 

5) Capacità di apprendimento.

Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo, senza ripetizioni mnemoniche, le nozioni introduttive di economia politica.

Key expected competences

 

  1. Knowledge and understanding ability

Rational behaviour of consumers and firms, useful to recognize and understand relationships between agents of economic system.

 

  1. Capability to apply knowledge and understanding

Elementary knowledge of concepts and methods of efficient decision making, graphic analysis of simple economic phenomena.

 

  1. Capability to approach the subject in a critical manner

Use of elementary but abstract microeconomic models, to judge what ca happen in the real world of imperfect markets.

 

  1. Communication abilities

Translate the logic of maximizing behaviour into the day-to day language. Use of formulas and graphic analysis to explain possible consequences of economic phenomena.

 

  1. Learning ability

It is strongly recommended that the student improve her habit of explaining with personal reasoning every proposed analysis of agents’ behaviour and market outcomes

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Tradizionale

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Un esame scritto ed uno orale obbligatori

Scritto+Orale obbligatorio (durata h. 4+ 1) Un esame scritto, con 6 domande le cui singole risposte danno luogo ad una valutazione massima di 6/30. Chi consegue una valutazione massima all'esame scritto di 15/30 è ammesso all'esame orale (obbligatorio per il superamento dell'esame complessivo), che consiste, oltre ad una discussione sullo scritto, sull'accertamento della preparazione anche sulle altre parti del programma. Normalmente l'esame orale avviene dopo una settimana dal superamento dell'esame scritto. L'esame tende a verificare che lo studente abbia acquisito dimestichezza con gli strumenti tipici della microeconomia e, a tal fine, vengono poste anche domande su fatti economici ipotetici, non necessariamente trattati a lezione nello specifico, la cui interpretazione da parte dello studente dimostra quindi  il grado di dimestichezza acquisita nell'analisi dei fatti economici. A tal fine risulta importante anche l'esame orale, in cui inizialmente, vengono discusse le tematiche poste all'esame scritto (al riguardo si fa presente che il docente mette a disposizione dello studente le risposte da lui date alle domande poste) riesaminando tutte le correzioni effettuate dal docente. Ciò è volto ad accertare l'impegno e capacità dello studente a colmare in breve tempo le sue lacune. La seconda parte dell'orale spazia su tutte le tematiche del corso ed è volto anche a verificare l'aquisizione del lingaggio proprio degli economisti da parte dello studente, la capacità di esprimere con parole proprie i concetti più rilevanti, e di individuare i passaggi chiave nella soluzione di specifiche problematiche economiche.

Examination modalities: a written test followed by an oral discussion.

Oggetto:

Attività di supporto

 

In funzione della preparazione dell'esame oltre ad altro materiale didattico (contenuti del corso nel detaglio, slides, ecc.) sono disponibili sulla piattaforma di moodle, in "TEMI D'ESAME" , le domande poste agli scritti del passato con le relative risposte.

Oggetto:

Programma

Programma minimo, comune anche agli altri corsi di Microeconomia della Scuola di Management ed Economia qui indicato con riferimento ala volume Pindyck e Rubinfeld, Microeconomia, Ottava Edizione.

 Capitolo n. 1 Concetti di base

 Capitolo n. 2 Domanda e offerta: concetti di base. 

Capitolo n. 3 Il comportamento del consumatore (escludere: par. 3.4 Le preferenze rivelate; par. 3.6 Gli indici del costo della vita; gli esempi  3.6, 3.7 e 3.8). 

 Capitolo n. 4 Domanda individuale e di mercato (escludere: par. 4.5 Le esternalità di rete, 4.6 Stima empirica della domanda, appendice al capitolo 4: Teoria della domanda, una trattazione matematica; gli esempi: 4.2, 4.5, 4.6  4.7 e 4.8)

 Capitolo n. 6 La produzione.

 Capitolo n. 7  I costi di produzione (escludere: par. 7.5 La produzione di due prodotti: le economie di scopo, par. 7.6 Variazioni dinamiche dei costi: la curva di apprendimento; appendice al capitolo 7: La teoria della produzione e dei costi, una trattazione matematica, escludere gli esempi 7.1, 7.2,  7.3,  7.4,  7.5, 7.6, 7.7, 7.8)

 Capitolo n. 8 Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale  (escludere gli esempi: 8.1,  8.2, 8.4, 8.5)

Capitolo n. 9 Analisi dei mercati concorrenziali (escludere esempi: 9.2, 9.3)

 Capitolo n. 10 Potere di mercato: monopolio e monopsonio (escludere a pag. 346: l’impresa con più impianti); escludere il par. 10.5 Il monopsonio, il par. 10.6 Il potere monopsonistico; escludere gli esempi 10.4 e 10.5)

 Capitolo n. 12 La concorrenza monopolistica e l’oligopolio (escludere: gli esempi 12.2, 12.5, 12.6 e 12.7).

Capitolo n. 14 I mercati dei fattori di produzione fino a pag. 504 compresa.

 N.B. alla fine del corso verranno indicate le parti eventualmente fatte in più rispetto al minimo qui indicato

Si fa presente che le edizioni precedenti all'ottava, del libro di testo sopra indicato sono anch'esse valide per la preparazione in quanto non ci sono state sostanziali variazioni tra le diverse edizioni.

L’economia è la disciplina che studia il comportamento della società nelle scelte relative a cosa produrre, quanto, come, dove e per chi, cercando di far sì che le risorse, scarse, vengano allocate in maniera ottimale tra gli usi alternativi. Tali scelte, in un’economia di mercato, sono governate dai prezzi. L’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire gli strumenti metodologici fondamentali, di base, per capire come si formano e modificano i prezzi nelle diverse forme di mercato e quali sono le scelte ottimali da parte dei consumatori e produttori. L’analisi viene condotta partendo dal comportamento dei consumatori (teoria del consumatore) e produttori (teoria dell’impresa) quali unità economiche elementari di un sistema economico (e per questo parliamo di Microeconomia), sviluppando quindi la teoria della domanda e dell’offerta ed illustrando le diverse forme di mercato ed influenze di queste sul comportamento degli operatori nel perseguimento dei loro obiettivi.

The basic of supply and demand

Consumer behaviour

Individual and market demand

Production

The cost of production

Profit maximization and competitive markets

Monopoly

Monopolistic competition and Oligopoly

Game theory

Markets for factor inputs

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Pindyck e Rubinfeld, Microeconomia, Ottava Edizione, oppure una delle edizioni precedenti.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/03/2018 16:02

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!