- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua Francese - Cuneo
- Oggetto:
French Language
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0077
- Docente
- Prof. Ruggero Druetta (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Direzione di imprese - Cuneo
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Francese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Modalità d'esame
- Prova scritta composta di due parti - le due parti scritte si svolgono lo stesso giorno (3h totali):
Prima parte: "Prova pluriattività " (esercizi grammaticali, sigle e lessico economici, produzione scritta di un testo o lettera)
Seconda parte: "Prova di comprensione scritta" (testo di stampa economica con 4-5 domande a risposta aperta)
Prova orale obbligatoria (dopo la correzione della prova scritta): argomenti di economia francese, come da programma annuale, e comprensione e discussione di testo economico fornito sul momento. - Prerequisiti
- Il possesso di certificati di conoscenza linguistica può dare luogo ad abbuono parziale di prove d'esame (contattare il docente). Per gli studenti che non hanno mai studiato il francese sono disponibili corsi di lingua dal livello principiante fino al livello B2, distribuiti nelle annualità dal primo al terzo anno di corso.
- Propedeutico a
- Lingua francese - Magistrale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso di Lingua Francese, organizzato su tre livelli, parte dal livello principiante e perviene, al termine del percorso didattico, al raggiungimento di un livello almeno pari al livello B2 del Quadro di riferimento europeo. A partire dal secondo livello, si introdurrà lo studio della lingua specialistica (français des affaires).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Acquisizione di conoscenze sulla cultura sociale ed economica francese; capacità di analizzare testi e documenti in lingua applicando specifiche nozioni e metodi
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine della fase di apprendimento dei metodi di analisi, agli studenti sarà richiesto di applicare autonomamente i metodi appresi a documenti di loro scelta, su cui verranno anche valutati
3) Autonomia di giudizio.
Sulla base di concetti e testi di riferimento, gli studenti saranno in grado di formulare e argomentare giudizi autonomi sui testi e le realtà oggetto di studio.
4) Abilità comunicative.
Al termine del percorso, corrispondono al livello B2 del Quadro di riferimento europeo: capacità di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione; capacità di interagire con relativa scioltezza e spontaneità; capacità di produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
5) Capacità di apprendimento.
L'applicazione delle nozioni apprese consentirà di continuare autonomamente lo studio intrapreso secondo gli interessi e le necessità personali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE
SCRITTO
La prova scritta, della durata di tre ore, è articolata in due parti:
1) una prova pluriattività (1h30) comprendente elementi di grammatica, di lessico, e di produzione scritta su documenti professionali. La tipologia degli esercizi comprende la trasformazione e il completamento di frasi, come pure la produzione libera, e fa riferimento alle attività proposte in tutte le unità del testo Franconomie. È ammesso l’uso del dizionario monolingue;
2) una prova di comprensione testuale (1h30), a partire da un testo di stampa economica francese, con un questionario a risposta aperta. È ammesso l’uso del dizionario monolingue.Studenti Frequentanti: Gli studenti frequentanti che abbiano superato positivamente i tre test di livello non debbono sostenere alcuna prova scritta ed accedono direttamente alla prova orale.
Studenti Non Frequentanti: Gli studenti che non abbiano frequentato le lezioni dei vari livelli, oppure che non abbiano sostenuto/superato i vari test di livello debbono sostenere l’intera prova scritta.
Studenti parzialmente frequentanti – Integrazione: gli studenti che abbiano sostenuto solo uno dei test di fine anno (II o III livello) o che abbiano presentato un certificato DELF dovranno sostenere una prova integrativa scritta, della durata di 90 minuti. Tale prova corrisponderà alla prova pluriattività per coloro che non hanno frequentato/superato il terzo livello, e alla prova di comprensione testuale per coloro che non hanno frequentato/superato il secondo livello. Per gli studenti che non abbiano frequentato/superato il test di fine primo livello, il cui voto non è computato ai fini dell’esame scritto, è prevista una verifica dei contenuti in sede di esame orale (prova “1” indicata nel successivo punto “orale”).
ORALE
La prova orale consiste in:
1) un colloquio su un articolo di attualità consegnato al momento dell’orale (solo per gli studenti che non abbiano sostenuto o superato il test – iniziale o finale – di primo livello)
2a) un colloquio sugli argomenti oggetto di “approfondimento tematico” nel corso delle lezioni del terzo livello (studenti frequentanti); oppure
2b) un colloquio su CINQUE capitoli a scelta tratti dal volume L’économie française 2013 a cura dell’OFCE – Éditions La Découverte (studenti che non hanno frequentato il terzo livello – secondo semestre).PROVE INTERMEDIE
E prevista una verifica intermedia al termine di ogni anno di corso. Le prove superate in itinere sono convalidate come equivalenti a parti dell'esame finale, secondo le indicazioni fornite di anno in anno dal docente
- Oggetto:
Attività di supporto
Corsi di lingua su tre livelli (principiante-intermedio-avanzato) di durata annuale (per ogni corso la durata settimanale sarà di tre ore in un semestre e due nell'altro)
- Oggetto:
Contenuti
Le attività grammaticali e lessicali, le attività di comprensione e produzione scritta e di comprensione e produzione orale svolti nei tre livelli fanno riferimento alle varie unità del testo Franconomie sotto indicato, e più precisamente le unità 1-19 per il primo livello; le unità 20-32 per il secondo livello; le unità 33-42 per il terzo livello.
Alle esercitazioni linguistiche si aggiunge poi il corso ufficiale, impartito al secondo semestre del terzo anno, a partire da marzo, che propone una riflessione su alcuni aspetti delle specificità della cultura sociale ed economica della Francia e dei paesi francofoni in relazione al contesto internazionale. Un dossier di articoli di stampa e altri documenti idonei a completare questo studio sarà messo a disposizione dal docente.- Oggetto:
Programma
Studenti Frequentanti:
Al secondo semestre del terzo anno vengono impartiti alcuni moduli di "approfondimento tematico" sulla società e l'economia francese, con l'ausilio di slides e articoli aggiuntivi distribuiti in aula. Il programma di esame è costituito dagli appunti delle lezioni.
Studenti Non Frequentanti:
Il programma è costituito dal volume L'économie française 2014 (Edito dall'OFCE - Observatoire Français des Conjonctures Economiques presso le edizioni La Découverte - Paris, e pubblicato a inizio dicembre 2013).
Dopo aver letto il volume, gli studenti presenteranno come programma d'esame cinque capitoli a loro scelta, in funzione dei loro interessi.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
P.PAISSA - S.PIPARI -C.VIGNA, Franconomie - Cours de français pour le monde des affaires, Torino, Celid, 2009 (nuova edizione con CD-ROM per esercizi di pronuncia e di comprensione orale)
Per l'esame finale, inoltre:
OFCE (Observatoire Français des Conjonctures Economiques), L'Economie française 2014, La Découverte, Paris, 2013 (esclusivamente per l'orale non frequentanti)Dizionario monolingue consigliato:
Le Nouveau Petit Robert de la langue française, 2010 (éditions Le Robert)- Oggetto:
Note
All'inizio del corso è previsto un test di livello, sulla base del quale verrà stabilita una lista di studenti tenuti alla frequenza del corso di I livello e di quanti possono accedere a livelli superiori (il superamento del test di I livello costituisce parziale d'esame).
A maggio è previsto per tutti gli studenti frequentanti un test che avrà valore di parziale d'esame.
Il possesso di certificazioni linguistiche internazionali (DELF - DALF - DFA - Doppia maturità - Esabac - Baccalauréat) è riconosciuto dalla sezione di francese e consente l'esonero da uno o più test finali, nonché da parti dell'esame scritto. Su klips sono disponibili informazioni aggiuntive. Gli studenti in possesso di certificazioni internazionali sono invitati a presentare la documentazione al docente durante le lezioni.
La frequenza, a partire dal II livello e in modo particolare nel III livello (lettorato e corso ufficiale) è comunque vivamente raccomandata a tutti gli studenti, per acquisire adeguata padronanza della lingua e dei contenuti specialistici.
In particolare, gli studenti del secondo anno che volessero anticipare l'esame sono TENUTI alla frequenza del corso ufficiale. L'anticipo è riservato agli studenti già in possesso di certificazione B2 o giudicati di livello equiparabile al B2 dai docenti dei corsiIl Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.
- Oggetto: