Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RAGIONERIA PUBBLICA A

Oggetto:

Public Accounting - Course A

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
ECO0040
Docenti
Prof. Massimo Pollifroni (Titolare del corso)
Prof. Luigi Puddu (Titolare del corso)
Corso di studi
Amministrazione Finanza e Controllo
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Il corso si propone di fornire le corrette pratiche di misurazione contabile applicabili alla gestione delle aziende pubbliche. Particolare attenzione viene posta agli aspetti di controllo di gestione di tali aziende, in considerazione anche dell’innovata rilevanza che tali problematiche hanno nell’attuale panorama nazionale ed internazionale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le corrette pratiche di misurazione contabile applicabili alla gestione delle aziende pubbliche. Particolare attenzione viene posta agli aspetti di controllo di gestione di tali aziende, in considerazione anche dell’innovata rilevanza che tali problematiche hanno nell’attuale panorama nazionale ed internazionale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione sui temi del management e dell’accounting applicati alle aziende pubbliche. Per raggiungere tale risultato il corso prevede l’utilizzo di strumenti tradizionali (lezioni frontali ed esercitazioni di contabilità pubblica), affiancati ad attività individuali o di gruppo.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

L’approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche gestionali. A tal fine è sistematicamente utilizzato un modello di “problem solving” caratterizzato da un approccio in cui la soluzione al problema (es. la costruzione di un bilancio di previsione) non è precostituita a priori, ma deve essere individuata caso per caso.

3) Autonomia di giudizio.

Il corso trasmette le capacità critiche necessarie per formulare propri giudizi sulla base di informazioni limitate riflettendo anche sulle responsabilità collegate all’applicazione delle conoscenze in campo ragionieristico ed economico aziendale. Tali risultati saranno raggiunti anche grazie al training degli studenti in attività formative, ispirate ad una didattica attiva, che richiedono un coinvolgimento personale ed un atteggiamento critico di fronte a situazioni complesse.

4) Abilità comunicative.

L’acquisizione delle abilità comunicative si fonda principalmente su modalità didattiche che prevedono il lavoro di gruppo e la stesura di relazioni scritte per sintetizzare le conclusioni a cui gli studenti perverranno nello studio di casi aziendali.

5) Capacità di apprendimento.

Il corso fornisce gli aspetti metodologici necessari per poter sviluppare un adeguato auto apprendimento attraverso l’esame critico del processo di misurazione contabile della gestione dell’azienda pubblica.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta.

- solo scritto (durata* h.: 2.30/3.00, variabile in funzione dei contenuti della prova scritta)

Oggetto:

Programma

Il corso si sviluppa su due profili di analisi: la Ragioneria pubblica e l’Economia aziendale pubblica. La prima parte del corso tratta degli strumenti di contabilità e di bilancio per il controllo finanziario, patrimoniale ed economico delle aziende pubbliche e di quelle non commerciali. I principali argomenti esaminati sono: i principi contabili nazionali; i principi contabili internazionali [International Public Sector Accounting Standards (IPSAS)]; il bilancio annuale di previsione; la gestione delle fasi dell’entrata; la gestione delle fasi della spesa; i residui (attivi e passivi); il risultato contabile di amministrazione; il rendiconto della gestione; le recenti riforme in tema di contabilità pubblica (L. n. 196/09 e relative norme correlate). La seconda parte del corso tratta dell’economia delle aziende pubbliche e degli enti non commerciali e delle relazioni con i soggetti destinatari delle loro attività economiche di erogazione. I principali argomenti esaminati sono i seguenti: il sistema di finanza derivata e quello di autonomia; la gestione di tesoreria; il processo di ammodernamento delle attività pubbliche; i principi di pianificazione, programmazione e controllo.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- L. PUDDU, Ragioneria pubblica, Giuffrè, Milano, 2001.

- AA.VV., “Ragioneria Pubblica: il “Sistema Unico” di rilevazione contabile per le aziende pubbliche. Modello teorico e casi di studio”, Celid, Torino, 2013.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì11:15 - 14:00Aula 1 Facoltà di Economia
Venerdì14:00 - 17:00Aula Rossa - Santander Facoltà di Economia
Lezioni: dal 18/09/2014 al 06/12/2014

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/05/2015 14:45

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!