Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - BIELLA

Oggetto:

Economic Sociology

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
ECO0087
Docente
Prof. Vincenzo Giorgino (Titolare del corso)
Corso di studi
Gestione delle imprese - Biella
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alla comprensione dell'approccio sociologico alle interazioni economiche. 

Ciò avviene attraverso lo sviluppo di una sensibilità sociologica per la realtà della vita quotidiana. Si tratta di acquisire un'abilità di lettura dei processi economici dotata di immaginazione sociologica, coniugando schemi concettuali e aspetti empirici derivanti dalla ricerca con la dimensione esperienziale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Essere in grado di interpretare i fenomeni economici alla luce di una consapevolezza situazionale e contestuale degli stessi.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Attraverso relazioni scritte individuali e di piccolo gruppo da svolgere durante il corso ed un test finale scritto.

Oggetto:

Attività di supporto

Verranno definite durante il corso.

 

Oggetto:

Programma

 

- il sapere e l'esperienza

- le dimensioni della conoscenza

- i rapporti economici secondo il modello di lavoro relazionale, il suo rapporto con la tradizione sociologica e la New Economic Sociology

- Esempi di ricerca: dalle assicurazioni sulla vita dei bambini, alla moneta come moneta speciale, alla donazione di ovuli, alle relazioni intime, all'uso di droghe ed altri.

- L'individualizzazione secondo Ulrich Beck e le sue conseguenze sui processi economici.

- Le tradizioni di saggezza e il sapere della modernità. Occidentalizzazione e secolarizzazione del sapere e delle pratiche contemplative. Esperienze e ricerche.

- Il debito rivisitato: dalla ortodossia economica alla lettura culturale di David Graeber.

- Co-produzione ed auto-produzione. Definizioni concettuali e richiami a pratiche sociali in aree diverse, dalla salute e ai servizi sociali alla produzione di beni.

 

 

 

------------

Una prima parte introduce ai fondamenti esperienziali del sapere con le varie dimensioni che li costituiscono ed ed alle diverse forme di conoscenza così come si sono affermate nel nostro sistema sociale.

Nella seconda parte viene introdotto il modello di lavoro relazionale di Viviana Zelizer come riferimento principale per la lettura dei processi economici e come punto di vista critico rispetto alla cosiddetta New Economic Sociology. Il modello è propedeutico alla disamina di alcuni processi strategici nella società di tarda modernità o post-moderna e che si possono perlopiù indicare come relativi alla gestione della vita e del sè. 

Nella terza parte la gestione dell'intimità in senso lato, dell'amore, della sessualità, dell'uso di sostanze lecite ed illecite, della riproduzione e della vita in generale costituiscono i processi principali di specificazione delle parti precedenti.

La centralità di questi processi nel capitalismo contemporaneo richiama il processo sociologico di individualizzazione con conseguenze di grande portata sul modo stesso di produrre conoscenza, essere, agire socialmente e trasformare se stessi e la società. 

Di qui sorge la nuova attenzione verso le tradizioni di saggezza dell'umanità che possono integrare il modello di conoscenza "moderno" prevalente e aiutare la ridefinizione e gestione dei processi economici. Rispetto ad esse si fa specifico riferimento al sapere ed alle pratiche contemplative che sono state secolarizzate di recente nel mondo occidentale e che sono entrate a far parte dei processi economici ed organizzativi a vario livello, proponendo una definizione di ben essere e felicità che si discosta da quella dominante ed anche dalla critica a quest'ultima.

Nell'ultima parte dopo la trattazione di un fenomeno macro come il debito alla luce della lettura di David Graeber, si mettono in luce quegli aspetti che indicano nuove modalità di interpretazione e gestione dei processi economici, riassumibili nei concetti e nelle pratiche di co-produzione ed auto-produzione.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Saranno indicati all'inizio del corso. 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lezioni: dal 23/09/2014 al 05/12/2014

Nota: Martedì 07 ottobre 2014 la lezione è sospesa.

Oggetto:

Note



Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/05/2015 14:45

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!