- Oggetto:
- Oggetto:
CORPORATE GOVERNANCE E MODELLI DI MANAGEMENT - MODULO CORPORATE GOVERNANCE
- Oggetto:
CORPORATE GOVERNANCE
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MAN0095A
- Docenti
- Alberto Ferraris (Titolare del corso)
Gianluigi Gola (Titolare del corso) - Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Gestione strategica d'impresa
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- CORPORATE GOVERNANCE E MODELLI DI MANAGEMENT - CORSO INTEGRATO (MAN0095)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire un quadro istituzionale delle strategie di governo societario e dei principi fondamentali che presiedono alla governance delle imprese.The course aims to provide an institutional framework of strategies of corporate governance and the basic principles beyond the governance of the firms.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la componente studentesca dovrà dimostrare di essere in grado di:a) conoscere e comprendere i principi fondamentali della governance di impresa e le strategie di governo societario.
b) applicare conoscenza e comprensione degli strumenti di corporate governance
c) possedere autonomia di giudizio per individuare le attività e le dinamiche chiave della corporate goverance.
d) trasferire nel pratico le nozioni teoriche spiegate, anche tramite lo sviluppo di capacità relazionali
At the end of the course, the student must demonstrate that they are able to:
a) know and understand the fundamental principles of corporate governance and corporate governance strategies.
b) apply knowledge and understanding of corporate governance tools
c) possess autonomy of judgment to identify the key activities and dynamics of corporate governance.
d) to transfer the theoretical notions explained into practice, also trough the development of communication skills
- Oggetto:
Programma
PRIMA PARTE:
1) L'impresa e il suo ambiente;
2) Le strategie di crescita dell'impresa;
3) Lo schema di riferimento delle fusioni e acquisizioni;
4) Aspetti operativi e strategici delle operazioni di fusione e acquisizione;
5) La corporate governance e le sue implicazioni;
6) Casi pratici di fusioni e acquisizioni.
SECONDA PARTE:
1) Corporate governance
2) Il modello tradizionale;
3) Parti correlate e controllo interno;
4) Il sistema monistico;
5) Il sistema duale;
6) Casi studio e testimonianze
1ST PART PROGRAM:
1) Firms and environment;
2) Growth strategies of firms;
3) The framework of mergers and acquisitions;
4) Operational and strategic aspects of mergers and acquisitions;
5) Corporate governance and its implications;
6) Practical cases of mergers and acquisitions.
2nd part PROGRAM:
1) Corporate governance after the reform of corporate law: differences between models and governance tools;
2) The traditional system;
3) The innovations in related parties and committees for internal controls;
4) The one-tier system;
5) The two-tier system;
6) Case studies and testimonials
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Verranno utilizzati:
- lezioni frontali;
- testimonianze;
- case studies.
They will be used:
- lecture;
- managerial experiences;
- case studies.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Normalmente le conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta con tre domande aperte della durata di 45 minuti. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se la componente studentesca dimostrerà capacità di sintesi, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo – quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con la gestione dei modelli di management all'interno dell'impresa; se sarà in grado di ragionare su semplici collegamenti tra argomenti diversi affrontati durante l'insegnamento.
Normally, knowledge and skills provided will be verified through a written test with three questions lasting 45 minutes. The preparation will be considered adequate (with marks expressed out of thirty), if the student will demonstrate ability to synthesize, using the terminology required; whether on their own - so, without depending on the presentation of the arguments offered by the texts - will prove familiar with the models of management within the enterprise; whether you will be able to think on simple connections between various topics covered during the teaching.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Strategie di governo societario
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- ISEDI.
- Autore:
- Gian Luigi Gola
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Corporate governance
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Egea
- Autore:
- Zattoni, Alessandro
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Materiale su moodle, slide, casi, estratti di giornali.
La componente studentesca è chiamata alle letture in modo opzionale per complementare la parte di didattica frontale.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- CORPORATE GOVERNANCE (MAN0804)Corso di studio in Economia Aziendale
- CORPORATE GOVERNANCE (MAN0804)
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: