Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
Il corso di studio in Economia Aziendale è inserito in un contesto internazionale, sia in uscita (studenti e studentesse dell’Università di Torino che svolgono un periodo di studi all'estero), sia in entrata (accogliendo studenti e studentesse provenienti dalle università partner nei vari corsi erogati).
Chi è iscritto/a al corso di studio in Economia Aziendale ha l'opportunità di svolgere un programma di scambio internazionale e trascorrere un periodo di studio all'estero presso le università straniere, in ambito europeo ed extra europeo, che hanno sottoscritto accordi di collaborazione con il Dipartimento di Management "Valter Cantino".
Il periodo di studio svolto all'estero è riconosciuto quale parte integrante degli obiettivi curriculari.
L'adesione ai programmi di scambio avviene tramite la partecipazione ai bandi specifici. Per maggiori informazioni, è possibile consultare l'attività legata alle Relazioni internazionali, prendendo visione delle differenti opportunità di scambio.
Per saperne di più
Studiare all'estero con il programma europeo Erasmus+
È inoltre possibile aderire al programma di Laurea binazionale Torino/Cuneo-Nizza, in lingua francese, previsto per le/gli iscritte/i.
Laurea binazionale Torino/Cuneo - Nizza
La laurea binazionale Torino/Cuneo - Nizza è un programma formativo rivolto a un selezionato numero di studenti e studentesse che attraverso una formazione integrata e una frequenza alternata permette di conseguire due titoli accademici: la laurea triennale italiana in Economia Aziendale – percorso Impresa, management e imprenditorialità e la Licence francese in Économie-Gestion presso l’Université Côte d’Azur (UCA), EUR ELMI.
A chi si rivolge
Il programma di scambio si rivolge agli studenti e alle studentesse del terzo anno del cds in Economia Aziendale percorso in Impresa, management e imprenditorialità (sede di Cuneo) che abbiano superato gli esami dei primi due anni e che dovranno candidarsi, nel loro secondo anno di studi, attraverso il bando ERASMUS per studio.
Ogni anno sono disponibili 5 posti, ognuno con borsa Erasmus da 10 mesi.
Programma di studio
Il piano di studi prevede il completamento dell’anno accademico (60 ECTS) presso l’Université Côte d’Azur. Il programma da seguire alla UCA al terzo anno è disponibile alla pagina dedicata alla Licence Économie-Gestion.
La presentazione della prova finale avviene a UniTo (non prevista discussione).
Tutti gli esami che dovranno obbligatoriamente essere sostenuti presso l'Université Côte d’Azur equivarranno, se sostenuti con esito positivo, agli esami previsti al terzo anno, esclusa la lingua straniera (inglese), che dovrà essere sostenuta a Cuneo. Anche il tirocinio va preferibilmente anticipato al secondo anno e svolto in Italia. È possibile svolgerlo in Francia durante la mobilità, tuttavia in questo caso sarà cura del/la candidato/a seguire la procedura per l’attivazione del tirocinio curriculare all’estero.
A chi intenda candidarsi al programma non è consigliato anticipare attività didattiche del terzo anno (tranne la lingua straniera e il tirocinio). I CFU da ottenere presso l’università estera saranno in ogni caso 60, al fine del rilascio del titolo francese.
Per maggiori informazioni è possibile contattare international.sme@unito.it
Esiti dei colloqui per doppio titolo 2025-2026
27 gennaio 2025
Pubblicazione degli esiti dei colloqui per doppio titolo 2025-2026.
Le studentesse e gli studenti vincitori/rici (assegnate/i) in prima graduatoria Erasmus dovranno accettare o rinunciare alla mobilità tramite procedura online entro 5 giorni solari dalla pubblicazione della graduatoria. Coloro che non sottoscrivono l’accettazione della mobilità Erasmus entro i termini stabiliti saranno automaticamente esclusi dalle graduatorie, quali rinunciatari d’ufficio per la mobilità Erasmus per studio 2025-2026.
Consulta i risultati nel file in allegato:
Estratto del verbale - colloqui doppio titolo Torino-Nizza 2025-2026
UNITA - Universitas Montium
Le informazioni sulle opportunità di mobilità internazionali offerte da UNITA sono disponibili sul sito del Dipartimento di Management "Valter Cantino".