Orientamento
Il servizio di Orientamento, Tutorato e Placement organizza e promuove attività rivolte a studentesse e studenti degli ultimi anni degli istituti superiori e a chi intende iscriversi all'Università, per supportare i singoli studenti a compiere una scelta consapevole e per fornire le informazioni utili per accompagnare le future matricole.
Contatti
Email: orientamento.economiamanagement@unito.it
Delegato per l'Orientamento, il Tutorato e il Placement: Prof. Alessandro Manello
Referente per l’inclusione di studenti e studentesse con disabilità: Prof. Valerio Brescia
Referente per l’inclusione di studenti e studentesse con DSA: Prof.ssa Erica Varese
Iniziative di orientamento
È un'attività rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole superiori e a tutti coloro interessati a iscriversi all'Università.
Le Giornate di orientamento hanno una tradizione decennale e sono l'occasione in cui l'Ateneo presenta la propria offerta formativa e alcuni servizi per la comunità studentesca.
Edizione 2025
L'edizione 2025 delle "Giornate di orientamento" è in programma dal 26 al 28 marzo 2025, in presenza, presso l’Inalpi Arena in corso Sebastopoli, 123 a Torino (area pedonale).
Il calendario completo delle presentazioni è disponibile sul Portale di Ateneo:
Puoi guardare il video della presentazione del 2024 della Scuola di Management ed Economia su Unito Media.
Nell'ambito dell'attività "Università a Porte Aperte", la Scuola di Management ed Economia organizza una serie di incontri con docenti e studenti/esse seniores rivolti agli/alle studenti/esse delle classi quarte e quinte delle scuole superiori.
Calendario 2024-2025
5 maggio 2025
- dalle 17 alle 19
In presenza presso l'Aula Jona della Scuola di Management ed Economia in Corso Unione Sovietica, 220 – Torino
Online collegandosi su Webex.
È necessario prenotarsi, sia per l'incontro in presenza sia per quello online, tramite il form online.
⇒ Percorso Impresa, management e imprenditorialità - sede di Cuneo
8 maggio 2025
- dalle 15.30 alle 17.30
In presenza presso l'Aula 1 del Palazzo ex "Mater Amabilis" in via Ferraris di Celle, 2 - Cuneo (sede del Dipartimento di Management/Campus di Management ed Economia)
Online collegandosi su Webex
È necessario prenotarsi, sia per l’incontro in presenza sia per quello online, tramite il form online.
⇒ Percorso Green e digital management - sede di Biella
9 maggio 2025
- dalle 15.30 alle 17.30
In presenza presso l'Aula Magna della Città Studi in Corso G. Pella, 2b - Biella
Online collegandosi su Webex
È necessario prenotarsi, sia per l’incontro in presenza sia per quello online, tramite il form online.
Nel mese di novembre 2024 si sono svolte le Porte Aperte di Economia Aziendale sede di Torino, Cuneo e Biella.
Consulta le slide di presentazione del corso.
Per conoscere il calendario completo degli incontri di presentazione dell'offerta formativa della Scuola di Management ed Economia, per l’anno accademico 2025/2026, puoi consultare la pagina dedicata:
Guarda il video che ti fa esplorare la SME
Il "Benvenuto matricole" è un momento di accoglienza che il corso di studio rivolge ai/alle suoi/e nuovi/e studenti/esse.
Coincide con il primo giorno di lezione e per l'a.a. 2024-2025 si è svolto lunedì 23 settembre 2024, in presenza.
Di seguito è visionabile il materiale informativo proiettato in aula integrato di altre informazioni utili per il corso di studio in Economia Aziendale (sedi di Torino, Cuneo, Biella) e i suoi servizi per l'a.a. 2024-2025:
I servizi di Tutorato
- Pagina dedicata ai servizi di Tutorato matricole e di Tutorato disciplinare
- Brochure dedicata al servizio
- Video Tutor matricole
La Biblioteca di Economia e Management
La Commissione didattica paritetica della SME
La Commissione didattica paritetica è composta da docenti e studenti/esse appartenenti o iscritti/e ai Dipartimenti di Management e Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche.
È il primo organo valutativo per aspetti riguardanti la progettazione, la struttura e gli esiti delle attività didattiche dei corsi di studio. Essa tiene in particolare conto il punto di vista di studenti e studentesse e la loro azione capillare si affianca a quella più generale esercitata centralmente dal Presidio della Qualità e dal Nucleo di Valutazione.
Il CUS - Centro Universitario Sportivo Torinese
Il CUG
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora o studia e contro le discriminazioni, si rivolge a tutti/e coloro che operano a diverso titolo in Ateneo: popolazione studentesca, personale tecnico-amministrativo, personale docente e ricercatore, assegnisti/e, dottorandi/e, stagisti/e, personale con contratti atipici, etc.
Edumeter
Strumento per la popolazione studentesca per la valutazione della qualità della didattica. L'indagine è svolta mediante un questionario anonimo in cui tutti/e gli/le studenti/esse sono chiamati/e a esprimere un giudizio sui corsi che stanno frequentando.
Passport.Unito
Passport.Unito è un percorso online che aiuta chi studia all’Università di Torino a riconoscere e promuovere lo sviluppo delle proprie soft skills.
Al termine del percorso lo/la studente/essa potrà ripetere l'autovalutazione per capire se ha fatto progressi, sostenere una prova finale sulle attività svolte e ricevere un attestato di frequenza del percorso.
Per conoscere le informazioni riguardanti gli incontri di Orientamento di tutti i corsi di studio della Scuola di Management ed Economia consulta il sito SME alla pagina "Iniziative" sotto la voce di menu "Orientamento".
Guarda il video con le testimonianze di chi frequenta il cds in Economia Aziendale.
Strumenti di orientamento
L'Università di Torino mette a disposizione una serie di strumenti e servizi, come app, verifiche per i test, insegnamenti online gratuiti e guide di orientamento, utili a orientarsi nell'offerta formativa e prepararsi ad affrontare il proprio percorso universitario.
Scopri le opportunità sul portale d'Ateneo.
Iscrizioni
Per trovare le informazioni riguardanti le modalità di iscrizione al corso di studio consulta la pagina "Iscrizioni".