Tutorato
Il tutorato comprende attività di assistenza agli studenti finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, dal tentativo di colmare la distanza tra la scuola secondaria e il mondo universitario nelle prime fasi della loro carriera, a quello di migliorare la qualità dell'apprendimento e fornire consulenza in materia di piani di studio, mobilità internazionale, offerte formative prima e dopo la laurea.
Il Dipartimento di Management “Valter Cantino” offre il servizio di tutorato matricole, dedicato agli studenti e alle studentesse del primo anno.
I/Le tutor sono studenti e studentesse iscritti/e al terzo anno di corso che offrono aiuto alle matricole nel loro percorso di studi universitario mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze: sono un riferimento nel corso dell'intero anno accademico.
Il loro ruolo è quello di accompagnare studenti/esse nella fase iniziale del loro cammino universitario, non solo sulle questioni amministrative o sugli adempimenti, ma anche fornendo consigli utili basati sulla propria esperienza di vita universitaria.
I/Le tutor forniscono ascolto, informazioni e supporto su:
- organizzazione didattica, orari delle lezioni, sedi, laboratori, aule studio;
- tasse e richiesta ISEE universitario;
- scadenze amministrative;
- compilazione del piano carriera e valutazione dei corsi (Edumeter);
- utilizzo delle piattaforme web dell'Università e i canali per tenersi informati;
- Erasmus e mobilità internazionale;
- borse di studio, contratti di collaborazione, tirocini curriculari;
- comunicazione con docenti e segreterie;
- opportunità di associazionismo e attività culturali e sportive per studenti e studentesse.
Scarica la brochureopen_in_new
Video Tutor matricoleopen_in_new
Sede di Torino
A partire dal mese di marzo 2025 il servizio è sospeso, riprenderà a ottobre 2025.
Sportello Tutorato (sede di Cuneo)
A partire dal mese di giugno 2025 il servizio sarà sospeso, riprenderà a ottobre 2025.
Lo sportello gestito dai/dalle Tutor matricole sarà a disposizione dei nuovi iscritti per eventuali dubbi, chiarimenti o precisazioni.
L'orario dello sportello è:
- lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 18.15 alle 19 in modalità online collegandosi al seguente link:
Il progetto di Ateneo di Tutorato Disciplinare è rivolto alle studentesse e agli studenti di UniTO che hanno difficoltà nello studio e necessitano di supporto nella preparazione di un esame.
Il corso di studio in Economia Aziendale ha individuato alcune materie, insegnamenti la cui preparazione è particolarmente importante per la buona riuscita del corso.
Il progetto è attivo sui seguenti insegnamenti:
Economia aziendale e contabilità
docenti di riferimento:
- Prof. Paolo Biancone, Prof.ssa Silvana Secinaro – Canale A
- Prof. Giovanni Ossola, Prof.ssa Vania Tradori, Prof. Valerio Brescia – Canale B
- Prof. Maurizio Cisi, Prof. Melchior Emanuele Gromis Di Trana, Prof. Davide Calandra – Canale C
Matematica
- MODULO Matematica finanziaria
docenti di riferimento:
- Prof. Claudio Mattalia – Modulo A
- Prof. ssa Alessia Cafferata – Modulo B, Modulo C
- MODULO Matematica generale
docenti di riferimento:
- Prof. Claudio Mattalia – Modulo A, Modulo B
- Prof. Stefano Baccarin – Modulo C
Statistica
docenti di riferimento:
- Prof. Ivan Gnesi – Canale A
- Prof. ssa Eleonora Arnone – Canale B
- Prof. Andrea Martra, Prof. ssa Nicoletta Melis – Canale C
N.B. Il nominativo degli/le esercitatori/trici /tutor disciplinari di ciascun modulo è visualizzabile cliccando sui moduli di riferimento.
Possono accedere al progetto coloro che abbiano avuto delle difficoltà nel superamento dell’esame e/o coloro che non si siano ancora mai iscritti agli appelli disponibili.
L’attività di tutoraggio disciplinare consiste in incontri, sia in presenza che online, che prevedono:
- lo svolgimento di esercitazioni sulle discipline oggetto dell’attività;
- il ricevimento studenti organizzato sia individualmente che in gruppi di ridotte dimensioni (massimo 10 persone), il cui tempo è dedicato a risolvere le difficoltà delle/gli studentesse/i nel padroneggiare la disciplina;
- l’interazione con studentesse/i attraverso i diversi canali di comunicazione (email, moodle, etc)
Gli incontri sono fissati, secondo le disponibilità dei tutor/esercitatori componenti del gruppo (dottorandi, dottori magistrali e di ricerca), anche al di fuori degli orari di lezione previsti dall’orario accademico ufficiale per il corso di studi di riferimento.
Se hai difficoltà nell’organizzazione dello studio e nella preparazione degli esami, segui le esercitazioni programmate da ciascun insegnamento e mettiti in contatto con i tutor disciplinari/esercitatori/trici di riferimento!
Maggiori informazioni sono disponibili sul portale di Ateneoopen_in_new.