- Oggetto:
- Oggetto:
GEOGRAFIA ECONOMICA
- Oggetto:
ECONOMIC GEOGRAPHY
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- ECO0074
- Docente
- Samantha Cenere (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Gestione strategica d'impresa
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- M-GGR/02 - geografia economico-politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e interpretativi essenziali di cui si serve la geografia economica per studiare l’economia globale contemporanea, al fine di rendere lo/la studente/essa capace di orientarsi nelle problematiche più attuali dello sviluppo economico a diverse scale geografiche: globale, sovranazionale, nazionale, regionale e locale. Ulteriore obiettivo del corso è fornire le basi per comprendere il ruolo delle città all'interno della economia globale contemporanea.
The goal is to provide students with the main theoretical and analytical tools used in Economic Geography to study the contemporary global economy, in order to enable students to understand the main issues of economic development at different scales (global, supranational, national, regional, and local). Further aim of the course is to provide the basis for understanding the role of cities in the contemporary global economy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso si propone di conseguire due risultati fondamentali: 1) fornire gli strumenti analitici essenziali per comprendere le questioni-chiave del capitalismo contemporaneo in un'ottica multiscalare, che guarda alle interconnessioni tra le diverse scale politico-geografiche di cui consiste il mondo contemporaneo; 2) familiarizzare gli studenti con le principali teorie delle scienze sociali critiche in ambito socio-economico: dal ruolo delle rappresentazioni nei processi di sviluppo economico, a un approccio di "political economy" allo sviluppo urbano e regionaleThe course aims to achieve two fundamental results: 1) to provide the essential analytical tools to understand the key issues of contemporary capitalism in a multiscalar perspective, which looks at the interconnections between the various political-geographical scales of which the contemporary world consists; 2) familiarize students with the main theories of critical social sciences in the socio-economic field: from the role of representations in economic development processes, to a "political economy" approach to urban and regional development
- Oggetto:
Programma
Parte I - Introduzione alla geografia economica
1. Lo sguardo geografico: i concetti fondamentali
2. Le logiche della globalizzazione
3. Geografie del capitalismo globale
4. Neo-regionalismo
5. Economie esterne e globalizzazione
6. Competitività territoriale
7. Geografie del lavoro e nuove economie digitali
Parte II - Città e sviluppo capitalistico
8. Spazi urbani nell'economia contemporanea
9. Political economy, rappresentazioni urbane e forme di accumulazione capitalista
10. Dalla città keynesiana al neoliberismo urbano
Part I - Introduction to economic geography
1. The geographical glance: main ideas
2. Globalization and its logics
3. Geographies of global capitalism
4. New Regionalism
5. Agglomeration economies
6. Territorial competitiveness
7. Labour geographies and new digital economies
Part II - Cities and capitalist development
8. Urban spaces in contemporary economy
9. Political economy, urban representations, and capitalist accumulation
10. From the Keneysian city to the neoliberal city
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali. Alcuni argomenti potranno essere approfonditi attraverso la visione di film o documentari che toccano i temi affrontati a lezione.Class lectures. Some topics may be further explored through movies and documentaries that deal with the main arguments discussed in class.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI
Esame scritto con domande a risposta aperta sui temi affrontati a lezione. Materiale di esame saranno: il capitolo "Una breve introduzione all’analisi geografica" (disponibile su Moodle), i due testi indicati in bibliografia (per il testo di Certomà et al., 2022 solo i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9; per il testo di Rossi e Vanolo 2010 solo i capitoli 1 e 3), unitamente al materiale fornito a lezione.
STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI
Esame scritto con domande a risposta aperta. Materiale d'esame saranno: il capitolo "Una breve introduzione all’analisi geografica" (disponibile su Moodle), i due testi indicati in bibliografia (TUTTO il manuale di Certomà et al., 2022 e i capitoli 1, 2 e 3 del testo di Rossi e Vanolo 2010).
STUDENTS ATTENDING CLASSES
Written examination with open-ended questions on the topics discussed during the lectures. Students attending classes should study: the chapter "Una breve introduzione all’analisi geografica" (available on Moodle); only chapters 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9 of Certomà et al., 2022; and chapters 1 and 3 of Rossi and Vanolo, 2010, together with the material used for the lectures.
STUDENTS NOT ATTENDING CLASSES
Written examination with open-ended questions on: the chapter "Una breve introduzione all’analisi geografica" (available on Moodle); Certomà et al., 2022 (ALL chapters); and chapters 1, 2, and 3 of Rossi and Vanolo 2010
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Geografia Economica e Politica
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Certomà C. - Conti S. - Giaccaria P. - Rossi U. - Salone C.
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Geografia politica urbana
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Rossi U., Vanolo A.
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
La lista definitiva delle letture per i frequentanti verrà fornita ad inizio corso e i materiali saranno caricati su Moodle.
For students attending classes, the final list of readings will be provided at the beginning of the lectures and they will be uploaded on Moodle.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: