Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA AZIENDALE - CUNEO - MODULO RAGIONERIA METODOLOGICA

Oggetto:

Business Administration in the integrated course - module accounting

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MAN0013B
Docenti
Elisa Truant (Titolare del corso)
Mohamad Kamal (Esercitatore)
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Direzione delle imprese - Cuneo
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il secondo Modulo (Ragioneria Metodologica) ha come obiettivo la creazione di conoscenza sulla modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti amministrativi effettuati da un'impresa nel corso di un esercizio con particolare riferimento alla individuazione e distinzione tra aspetti finanziari ed economici. La finalità è conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale ed essere in grado di comprenderne i meccanismi di governo e di valutarne i risultati dell'attività.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Apprendimento degli strumenti di base necessari per l'analisi delle realtà aziendali.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale ed essere in grado di comprenderne i meccanismi di governo e di valutarne i risultati dell'attività.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Apprendimento degli strumenti di base necessari per l'analisi delle realtà aziendali.

3) Autonomia di giudizio.

Saper individuare le variabili chiave per la valutazione dell'attività delle aziende quali sistemi complessi.

4) Abilità comunicative.

Capacità di trasferire sul piano dell'analisi economico-finanziaria i fatti del management aziendale.

5) Capacità di apprendimento.

Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità di saper analizzare in termini economico-finanziari i fatti del management aziendale e di tradurne gli effetti sul piano informativo-contabile.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Il corso è articolato in 40 ore di lezioni frontali, durante le quali si presentano i principali aspetti della contabilità aziendale e si affrontano casi ed esercizi inerenti. Il contenuto del corso sarà integrato con approfondimenti su argomenti specifici erogati attraverso video-lezioni che saranno parte integrante del programma oggetto d'esame.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame in forma scritta, di durata massima 1,5 h, con esercizi da svolgere, quali scritture contabili e bilancio d'esercizio, con domande a risposta multipla da ragionamento per verificare l'apprendimento. Si sottolinea che il voto finale di questo modulo farà media con il voto finale del modulo del primo semestre (Economia d'Azienda) al fine di  ottenere il VOTO FINALE dell'insegnamento (modulo 1 + modulo 2)/2.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Materiali aggiuntivi presenti sulla piattaforma Moodle.

 

 

Oggetto:

Programma

Comprendere le modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti amministrativi effettuati da un'impresa nel corso di un esercizio con particolare riferimento alla individuazione e distinzione tra aspetti finanziari ed economici. La finalità è arrivare a rilevare contabilmente i principali fatti amministrativi al fine di pervenire alla redazione del bilancio d'esercizio.

I principali argomenti riguardano:

-il ciclo amministrativo-contabile;

-rilevazione delle principali operazioni d'esercizio (acquisto e vendita);

-acquisito di immobilizzazioni;

-retribuzioni a dipendenti e pagamento di professionisti;

-operazioni di finanziamento presso terzi;

-il patrimonio netto;

-il primo bilancio di verifica;

-principali operazioni di rettifica e di chiusura;

-il secondo bilancio di verifica;

-preparazione del bilancio d'esercizio (schemi semplificati).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

G. FERRERO, F. DEZZANI, P. PISONI, L. PUDDU, Contabilità e bilancio d'esercizio, Milano, Giuffrè Ed., 2004.

AA.VV. "Dalla contabilità al bilancio. Casi ed esercizi". www.aaccademia.it/

Esercitazioni, simulazioni e video lezioni  messe a disposizione dal docente e disponibili su moodle



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/01/2020 13:31

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!