- Oggetto:
- Oggetto:
Finanza aziendale A
- Oggetto:
Principles of Corporate Finance A
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0351
- Docenti
- Prof. Stefano Bresciani (Titolare del corso)
Prof. Roberto Schiesari (Titolare del corso) - Corso di studi
- Economia e direzione delle imprese
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/09 - finanza aziendale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- solo scritto
- Prerequisiti
- Lo studente deve aver conseguito conoscenze di base di economia aziendale e ragioneria e sull'applicazione degli strumenti quantitativi di analisi matematica e statistica.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
l corso si propone di fornire un quadro istituzionale della funzione finanziaria e dei principi di gestione delle risorse di capitale nell'impresa. Mira inoltre a sviluppare negli allievi le capacità operative necessarie all'attività di un manager finanziario.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso si popone di fornire agli allievi strumenti concettuali e leve operative per l'analisi dei modelli di gestione e valutazione delle decisioni finanziarie dell'impresa.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riclassificare correttamente e commentare in chiave economico-finanziaria il bilancio di esercizio; di valutare in ottica finanziaria i progetti di investimento dell’impresa, l’autofinanziamento, il capitale circolante e i principali indici economici-finanziari di gestione; il costo del capitale, la manovra del leverage, le problematiche connesse alla determinazione del fabbisogno finanziario netto.
3) Autonomia di giudizio. Il corso sviluppa le capacità di base per analizzare concrete situazioni operative in aziende complesse e diversificate.
4) Abilità comunicative. Al termine del corso lo studente sarà in grado di trasmettere alle aree funzionali e all'esterno adeguate conoscenze specifiche sugli argomenti svolti.
5) Capacità di apprendimento. Il corso sviluppa negli studenti la capacità di fornire chiavi interpretative e spunti di riflessione sugli argomenti base della Finanza aziendale.
- Oggetto:
Programma
1) La finanza aziendale nel sistema impresa.
2) Le decisioni finanziarie a breve termine.
- Il budget finanziario nel sistema dei budget aziendali.
- L'individuazione dei fabbisogni e delle coperture di fondi.
- L'ottimizzazione della tesoreria.3) Il valore.
- Valore attuale e costo-opportunità del capitale.
- Il valore attuale quale criterio di scelta degli investimenti.
- Altri metodi di valutazione economico-finanziaria degli investimenti.
- Il costo dell'indebitamento.
- Il costo del capitale proprio
- Costo medio e costo marginale.
- Il costo medio ponderato del capitale e i suoi limiti.
- Il sistema costo-opportunità del capitale4) La politica dei dividendi
5) Le correlazioni rischio-rendimento e la teoria del CAPM
6) La valutazione del capitale economico aziendale e la formazione dei prezzi di borsa.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Tardivo G., Schiesari R., Miglietta N., Finanza aziendale, ISEDI, Torino, 2010
Battisti E., Scilla A., Applicazioni di finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami di teoria, Franco Angeli, Milano, 2013
- Oggetto:
Note
La metodologia didattica è costituita da lezioni tenute dal Docente, da esercitazioni, dalla discussione di casi concreti e dallo sviluppo di specifici argomenti con la collaborazione di specialisti del mondo finanziario e imprenditoriale.
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.
- Oggetto: