- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITÀ - Canale A
- Oggetto:
Management and accounting
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- MAN0774
- Docenti
- Paolo Biancone (Titolare del corso)
Davide Calandra (Titolare del corso) - Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Amministrazione Finanza e Controllo
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banche, Assicurazioni e Mercati Finanziari
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Consulente per l’amministrazione e la compliance nella PMI
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Marketing e strategie d’impresa - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento è articolato in 2 Moduli.
Il modulo di Economia Aziendale è pari a 5 CFU (Crediti Formativi Universitari) e viene erogato il primo semestre.
Il modulo di Contabilità è pari a 7 CFU e viene erogato il secondo semestre.
• Modulo di Economia Aziendale
L’obiettivo del Modulo di Economia d’Azienda è quello di conoscere la struttura generale di qualunque sistema-azienda inserito nel più ampio sistema economico generale, essere in grado di comprenderne i meccanismi di governo e di valutarne i risultati in termini economici, finanziari e patrimoniali.
L'insegnamento prepara gli studenti a comprendere il sistema-azienda e analizzare le problematiche di Gestione, Organizzazione e Rilevazione che caratterizzano l’attività amministrativa del management che opera nelle diverse funzioni aziendali e nei processi operativi. L'insegnamento utilizza un approccio di studio teorico per aree funzionali e processi, associato a un'analisi di casi aziendali.
• Modulo di Contabilità
Il secondo Modulo (Contabiltà) ha come obiettivo la creazione di conoscenza sulla modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti amministrativi effettuati da un’impresa nel corso di un esercizio con particolare riferimento alla individuazione e distinzione tra aspetti finanziari ed economici.
The course is addressed in two different modules.
Business Administration is equal to 5 ECTS and belongs to the first semester.
Financial Accounting is equal to 7 ECTS and belongs to the second semester.
• Business Administration
The first part (Economia d’azienda - Business Administration) aims to deepen the principles of business administration as well as the main managerial functions of the company.
• Financial Accounting
The second module (Financial Accounting) has as its objective the creation of knowledge about the mode of observation of the different (and main) administrative events performed by an undertaking during an exercise with particular reference to the identification and distinction between financial and economic aspects.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
• Modulo di Economia Aziendale
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del modulo lo studente sarà in grado di comprendere i meccanismi di governo delle aziende e di valutare i principali risultati dell’attività.
3) Autonomia di giudizio: Riconoscere le variabili chiave per la valutazione dell’attività delle aziende quali sistemi complessi.
4) Abilità comunicative: Interpretare in chiave economico-finanziaria alcuni dei principali fatti del management aziendale.
5) Capacità di apprendimento: Analizzare in termini economico-finanziari i fatti del management aziendale e di tradurne gli effetti sul piano informativo-contabile. Tale capacità risulterà utile per il successivo modulo di Contabilità.
• Modulo di Contabilità
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale da un punto di vista di rilevazione della contabilità.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Apprendimento degli strumenti di base necessari per l’analisi delle realtà aziendali.
3) Autonomia di giudizio: Saper individuare le variabili chiave per la gestione della contabilità e la redazione del bilancio d'esercizio.
4) Abilità comunicative: Capacità di trasferire sul piano dell’analisi economico-finanziaria i fatti amministrativi del management aziendale.
5) Capacità di apprendimento: Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper analizzare in termini economico-finanziari i fatti del management aziendale e di tradurne gli effetti sul piano informativo-contabile.
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-conopen_in_newopen_in_new). • Business Administration
1) Knowledge and understanding: Knowing the general structure of any business system in the broader general economic system and be able to understand the mechanisms of government and assess the results of the activity.
2) Applying knowledge and understanding: Learning the basic tools needed for the analysis of companies.
3) Making judgments: Knowing how to identify the key variables for evaluating the activities of companies as complex systems .
4) Communication skills: Ability to transfer in terms of the economic - financial facts of the company management .
5) Learning skills: Condition of success in learning is the ability to analyze in terms of economic and financial facts of the company management and to translate its effect in the financial information and accounting
• Financial Accounting
1) Knowledge and Understanding: Having a general understanding of the structure of any business system inserted in a larger economic system from the perspective of the double-entry method.
2) Application of Knowledge and Understanding: Acquiring the basic tools necessary for analyzing business realities.
3) Autonomy of Judgment: Being able to identify key variables for evaluating the activity of complex business systems.
4) Communication Skills: The ability to transfer the facts of business management onto economic and financial analysis.
5) Learning Skills: The condition for success in learning is the ability to analyze business management facts in economic and financial terms and translate their effects into an informative-accounting perspective.
For any learning disabilities or disabilities, please review the support methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and welcoming procedures (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the university, especially the necessary procedures for support during exams (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
- Oggetto:
Programma
• Modulo di Economia Aziendale
Il modulo di Economia d’azienda tratta l'economia delle aziende e le loro relazioni con l'ambiente esterno. Il modulo è caratterizzato da tre macro-argomenti:
Il sistema-azienda e il suo ambiente con l’analisi dell’azienda nei suoi elementi costitutivi in relazione con l’ambiente di riferimento, la responsabilità d’impresa, la forma giuridica e i modelli di governo dell’impresa con l’analisi dell’assetto istituzionale che guida le decisioni aziendali.
L’analisi dell’azienda per funzioni con la seguente classificazione:
• le aree funzionali caratteristiche;
• le aree funzionali integrative o di gestione delle risorse;
• le aree funzionali di pianificazione e informazione
Gli equilibri della gestione aziendale come condizioni nelle quali l’attività aziendale deve essere realizzata e analisi del bilancio d’esercizio che sintetizza la situazione economico-patrimoniale e finanziaria di un’impresa e permette di valutarne l’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario.
• Modulo di ContabilitàComprendere le modalità di osservazione dei diversi (e principali) fatti amministrativi effettuati da un’impresa nel corso di un esercizio, con particolare riferimento alla all’individuazione e distinzione tra aspetti finanziari ed economici.
L’obiettivo è riuscire a rilevare contabilmente i principali fatti amministrativi al fine di pervenire alla redazione del bilancio d’esercizio. I principali argomenti riguardano:
• il ciclo amministrativo-contabile;
• rilevazione delle principali operazioni d'esercizio (acquisto e vendita);
• acquisito di immobilizzazioni;
• retribuzioni a dipendenti e pagamento di professionisti;
• operazioni di finanziamento presso terzi;
• il patrimonio netto;
• il primo bilancio di verifica;
• principali operazioni di rettifica e di chiusura;
• il secondo bilancio di verifica;
• preparazione redazione del bilancio d'esercizio (schemi semplificati).• Business Administration
The Business Administration module deals with the economics of companies and their relationships with the external environment. The module is characterized by three main topics:
The business system and its environment, with an analysis of the company in its constituent elements in relation to its reference environment, corporate responsibility, legal form, and corporate governance models with an analysis of the institutional framework guiding business decisions.
The analysis of the company by functions with the following classification:
• characteristic functional areas;
• integrative or resource management functional areas;
• planning and information functional areas.
The balances of business management as conditions in which business activity must be carried out and analysis of the financial statements that synthesize the economic, equity, and financial situation of a company and allow for the evaluation of its economic, equity, and financial balance.• Financial Accounting
To understand the methods of observing the various (and main) administrative facts carried out by a company during an accounting period with particular reference to the identification and distinction between financial and economic aspects.
The aim is to account for the main administrative facts in order to prepare the financial statements. The main topics covered include:
• the administrative-accounting cycle;
• recognition of the main operating activities (purchases and sales);
• acquisition of fixed assets;
• employee compensation and payments to professionals;
• financing activities with third parties;
• equity;
• the first trial balance;
• main adjusting and closing entries;
• the second trial balance;
• preparation of financial statements (simplified formats).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 96 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.
• Modulo di Economia Aziendale
L'insegnamento è articolato in 40 ore di lezioni erogate in presenza, integrate con attività di didattica complementare anche attraverso l'uso di piattaforme virtuali quali moodle e webex.
Attività di supporto: sono previste testimonianze aziendali, attività di esercitazioni, durante le quali si presentano le principali operazioni contabili, si discutono casi e si risolvono esercizi. È attivo il ricevimento settimanale on line tramite webex dei docenti per chiarimento dubbi e necessità varie.
• Modulo di Contabilità
L'insegnamento è articolato in 56 ore di lezioni erogate in presenza, integrate con attività di didattica complementare anche attraverso l'uso di piattaforme virtuali quali moodle e webex.
Attività di supporto: sono previste testimonianze aziendali, attività di esercitazioni, durante le quali si presentano le principali operazioni contabili, si discutono casi e si risolvono esercizi. È attivo il ricevimento settimanale on line tramite webex dei docenti per chiarimento dubbi e necessità varie.
Standard Delivery
The course consists of 96 hours of face-to-face instruction, in accordance with the schedule set by the School.• Business Administration
The course is structured into 40 hours of in-person lectures, supplemented by additional teaching activities also through the use of virtual platforms such as Moodle and Webex.
Support activities: corporate testimonials, practical sessions in which the main accounting operations are presented, case discussions, and exercise solving. A weekly online office hour is provided via Webex by the instructors for clarifying doubts and addressing various needs.• Financial Accounting
The course is structured into 56 hours of in-person lectures, supplemented by additional teaching activities also through the use of virtual platforms such as Moodle and Webex.
Support activities: corporate testimonials, practical sessions in which the main accounting operations are presented, case discussions, and exercise solving. A weekly online office hour is provided via Webex by the instructors for clarifying doubts and addressing various needs.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Indicazioni generali
Il voto finale sarà espresso in 30/30 sulla base della media ponderata dei due moduli (Economia Aziendale + Contabilità). Entrambi i moduli dovranno essere superati all'interno dello stesso anno accademico.
• Modulo di Economia Aziendale
L'esame sarà erogato in forma di Quiz tramite la piattaforma moodle e avrà durata variabile tra 1 ora e 1 ora e 30 minuti.
Nella determinazione del voto finale viene tenuto conto delle attività svolte singolarmente e in gruppo dagli studenti assegnate durante il corso.
La prova scritta consiste di domande sulla teoria dell’economia aziendale. Nelle domande, oltre all’enunciazione e descrizione dei principi teorici, si richiede il collegamento con esempi e casi reali in applicazione degli aspetti teorici descritti. Con queste domande s’intende quindi valutare, sia la comprensione dei principi fondamentali dell’economia aziendale, sia la capacità dello studente di applicare a casi reali quanto descritto in teoria.
Per l'esame, gli studenti:
- dovranno portare con sè il proprio device carico ed accedere alla piattaforma moodle tramite le credenziali Unito. Qualora sprovvisti, potranno richiedere l'utilizzo di una postazione presso l'aula informatica.
- dovranno avere a disposizione la propria smart card per garantire l’effettuazione delle necessarie attività di riconoscimento.
- potranno utilizzare esclusivamente una calcolatrice (non di tipo programmabile o su telefono cellulare o altra apparecchiatura elettronica, compreso il PC utilizzato per lo svolgimento della prova), un foglio per eventuali calcoli e una penna. L’individuazione dell’utilizzo di altre apparecchiature o materiali durante lo svolgimento della prova ne comporterà l’immediato annullamento.
- potranno ritirarsi nel corso di prova. Il ritiro non è conteggiato tra le 3 prove sostenibili nel corso di un a.a.
Oltre a quanto scritto sopra, si invitano gli studente/essa a leggere con attenzione il Codice etico di Ateneo (disponibile al link: https://www.unito.it/sites/default/files/allegati/01-08-
2014/cod_etico_comunita_universitaria.pdf).• Modulo di Contabilità
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria con una valutazione massima di 28/30.
I due punti integrativi si possono ottenere svolgendo l'attività facoltativa di gruppo che richiede di effettuare determinate operazioni di contabilizzazione (es: acquisti, vendite, ecc.) e caricare il bilancio di verifica attraverso il software PROFIS di Sistemi S.p.A.
La valutazione complessiva è 30/30.
L'esame si sosterrà nelle date indicate in esse3 in modalità scritta utilizzando la piattaforma moodle con proprio device in presenza. La prova d’esame avrà ad oggetto esercizi per i quali saranno richieste le scritture contabili, la redazione del bilancio d’esercizio semplificato, esercizi di ragionamento, domande a risposta multipla o domande aperte. L'esame mira a verificare che lo studente sia in grado di applicare i concetti della contabilità appresi a lezione dimostrando di saper redigere alcune scritture contabili di aziende in funzionamento (acquisti, vendite, relazioni con i fornitori clienti, personale, banche ecc..).
La verifica comprenderà anche la capacità dello studente di saper trasformare le singole operazioni contabili in un sistema strutturato di bilancio. Per questo l'esame prevederà anche la verifica della capacità di redazione di un bilancio d'esercizio (composto da stato patrimoniale e conto economico) sulla base di informazioni desumibili dalla contabilità. Il risultato farà media ponderata con il voto del primo modulo Economia Aziendale.
Durata massima della prova 1,5 ore.
General Guidelines
The final grade will be expressed on a scale of 30/30 based on the weighted average of the two modules (Business Administration + Accounting). Both modules must be completed within the same academic year.
• Business Administration
The examination will be administered as a quiz via the Moodle platform and will last between 1 hour and 1 hour and 30 minutes.
In determining the final grade, consideration is given to activities carried out individually and in groups by students during the course.
The written exam consists of questions on the theory of business economics. In these questions, beyond stating and describing theoretical principles, students are required to connect them with real-life examples and cases, applying the described theoretical aspects. Thus, these questions aim to assess both the understanding of fundamental principles of business economics and the student’s ability to apply these principles to real-world scenarios.
For the exam, students:
- must bring their own charged device and access Moodle using their Unito credentials. If they lack their own device, they may request to use a computer in the computer lab.
- must have their smart card available to ensure necessary identification activities.
- may only use a calculator (non-programmable, not on a cellphone or any other electronic device, including the PC used for the exam), a sheet for calculations, and a pen. The use of other equipment or materials during the exam will result in its immediate cancellation.
- may withdraw during the course of the exam. Withdrawal does not count towards the three permissible attempts within an academic year.
Students are also encouraged to read carefully the University's Ethical Code (available at: https://www.unito.it/sites/default/files/allegati/01-08-2014/cod_etico_comunita_universitaria.pdf).
• Financial Accounting
The exam consists of a mandatory written test with a maximum score of 28/30.
An additional two points can be earned by participating in an optional group activity that involves performing specific accounting operations (e.g., purchases, sales, etc.) and uploading the trial balance through the PROFIS software by Sistemi S.p.A.
The overall grade is 30/30.
The exam will be held on the dates listed in esse3 in a written format using Moodle with personal devices in attendance. The exam will cover exercises that will require accounting entries, preparation of a simplified annual financial statement, reasoning exercises, multiple-choice questions, or open questions. The exam aims to verify that the student is capable of applying the accounting concepts learned in class and can draft various accounting entries for operating businesses (purchases, sales, dealings with suppliers, customers, staff, banks, etc.).
The assessment will also include the student's ability to convert individual accounting transactions into a structured system of financial statements. Therefore, the exam will also test the ability to prepare an annual financial statement (composed of a balance sheet and income statement) based on information derived from the accounting records. The result will be a weighted average with the grade from the first module, Business Administration.
Maximum duration of the exam: 1.5 hours.
- Oggetto:
Attività di supporto
Materiali aggiuntivi presenti sulla piattaforma Moodle
Additional materials available on the Moodle platform.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Dalla contabilità al bilancio
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Accademia University Press
- Autore:
- Simona ALFIERO, Valter GAMBA, Fabio RIZZATO, Simone SCAGNELLI, Silvana SECINARO, Vania TRADORI
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lezioni di Economia Aziendale
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- A cura di Luigi Brusa
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L’azienda nell’era 4.0. Casi di management relativi ad aziende pubbliche, private e ibride
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Paolo Pietro Biancone, Silvana Secinaro e Valerio Brescia
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: