- Oggetto:
- Oggetto:
DIRITTO PRIVATO - BIELLA
- Oggetto:
PRIVATE LAW
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- MAN0772
- Docenti
- Mara Bisi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Green e digital management - Biella
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende illustrare gli aspetti fondamentali del metodo, del linguaggio, dei concetti e degli istituti del diritto civile allo scopo di fornire le competenze di base per intraprendere studi più approfonditi nell’area giuridica e per gestire efficacemente vicende pratiche sotto il profilo giuridico-privatistico.Verranno trattati i seguenti temi: il diritto privato italiano, la sua funzione, le sue fonti, il suo ambito applicativo; i soggetti (persone fisiche ed enti collettivi); i diritti assoluti (diritti della personalità e diritti reali); il possesso; le obbligazioni; il contratto in generale; i contratti tipici ed atipici; il fatto illecito, altre fonti di obbligazioni, la famiglia e le successioni. Particolare attenzione sarà dedicata alla disciplina del contratto in generale.
The course intends to explain fundamental aspects of private law method, language, concepts and rules. Its aim is to give basic skills and competence to go on with law studies and to manage law problems in practice. The following topics will be considered: Italian private law and its aim, sources and field of application; natural people and collective beings, absolute rights, possession, obligations, contract in general; specifically ruled contracts and not specifically ruled contracts, gift, torts, other sources of obligations; family, inheritance. Particular attention will be given to the rules concerning the contract in general.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali degli istituti giuridici indicati nel programma, nonché la capacità di applicare quanto appreso a casi concreti, individuando con riferimento ad una data vicenda i problemi giuridici connessi, le regole applicabili e le correlate conseguenze, esprimendosi con coerenza ed utilizzando il corretto linguaggio tecnico.Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). At the end of classes, students must know and understand fundamental aspects of the topics mentioned in the program and must be able to apply them in practice, finding legal problems involved, applicable rules and consequences, expressing himself in a logic way and using the correct technical language.For any learning disabilities or disabilities, please see the support arrangements(https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita)and welcoming(https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures necessary for support during the exam(https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). - Oggetto:
Programma
Il diritto privato italiano, la sua funzione, le sue fonti, il suo ambito applicativo;i soggetti (persone fisiche ed enti collettivi);
i diritti assoluti (diritti della personalità e diritti reali);
il possesso; le obbligazioni;
il contratto in generale; i contratti tipici ed atipici;
il fatto illecito;
altre fonti di obbligazioni;
la famiglia e le successioni.
Italian private law, aim, sources, field of applicability;natural people and collective beings,
absolute rights, possession,
obligations,
contract in general; specifically ruled contracts, gift, not specifically ruled contracts,
torts,
other sources of obligations,
family, inheritance.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 48 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.
Le lezioni si svolgeranno in aula con l’ausilio di slides. Dal punto di vista contenutistico, l’analisi teorica verrà affiancata dall’esame di casi pratici con riferimento ai quali verrà sollecitata una partecipazione attiva della classe nel percorso volto ad individuare le regole applicabili e le correlate conseguenze.Il materiale del corso e le relative comunicazioni saranno messe a disposizione per gli studenti tramite la piattaforma moodle.
Classes will be in classrooms and will last 48 hours (6 CFU) with slides. During classes, the theoretical analysis will meet cases exam with students participation to find legal problems involved, applicable rules and consequences.The course material and related communications will be made available to students via the moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato mediante un esame scritto sui temi indicati nel programma e sarà composto di due parti che si svolgeranno in successione.La prima parte dell’esame sarà volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli aspetti fondamentali degli istituti giuridici indicati nel programma. Essa consisterà in un test composto da domande a risposta multipla.
La seconda parte dell’esame sarà volta ad accertare le capacità di illustrare gli aspetti fondamentali degli istituti giuridici indicati nel programma e di applicarli a casi concreti, individuando con riferimento ad una data vicenda i problemi giuridici connessi, le regole applicabili e le correlate conseguenze, esprimendosi con coerenza ed utilizzando il corretto linguaggio tecnico.
Il voto finale dell'esame sarà dato dalla media matematica dei voti ottenuti nelle due parti di esso. Per passare l'esame lo studente dovrà ottenere la sufficienza (18/30) in entrambe le prove.
La commissione potrà decidere di tenere la seconda parte dell'esame in modalità orale.
Ciascuna parte d'esame avrà una durata di 30 minuti circa.
The final exam will be in writing and will concern the program topics. It will be made by two parties. The first one, whose aim will be to verify knowledge and understanding of fundamental aspects of the topics mentioned in the program, will be multiple choice questions test.The second part of the exam will have the aim to verify the skill to illustrate fundamental aspects of the topics mentioned in the program and to apply them in practice (finding legal problems involved, applicable rules and consequences), expressing himself in a logic way and using the correct technical language.
The final mark shall be calculated on the basis of the average of the marks of the two parts. In order to pass the exam the student must obtain a grade at least satisfactory (18/30) in both parts of the exam.
The commission may decide to hold the second part of the exam orally.Each part of the exam will last approximately 30 minutes.- Oggetto:
Attività di supporto
Per organizzare un incontro di supporto si invitano gli studenti a mandare una email ai docenti. Gli incontri si terranno in modalità online sulla piattaforma webex nella giornata di lunedì dalle ore 9 alle ore 13. L'orario verrà indicato dal docente nella risposta.
In order to organize a support meeting students shall send an email to the teachers. The meeting will be held online on the webex platform on Mondays from 9 am to 1 pm. The time will be indicated by the teacher in response.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lineamenti di diritto privato
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Raffaele, Caterina
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Per sostenere l'esame si consiglia lo studio di un manuale di diritto privato unitamente alla consultazione del codice civile.
Tra i manuali disponibili, si consiglia: R. Caterina, Lineamenti di Diritto Privato, Zanichelli, 2023.
In order to take the exam we advise to study a manual of private law together with the consultation of the civil code.Amongst the available manuals, we advise: R. Caterina, Lineamenti di Diritto Privato, Zanichelli, 2023
- Oggetto: