- Oggetto:
FONDAMENTI DI ECONOMIA POLITICA - Canale B
- Oggetto:
PRINCIPLES OF ECONOMICS--Channel B
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MAN0770
- Docenti
- Maria Maddalena Favro-Paris (Titolare del corso)
Teodoro Togati (Titolare del corso)
Alessandro Stanchi (Esercitatore) - Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Amministrazione Finanza e Controllo
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banche, Assicurazioni e Mercati Finanziari
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Consulente per l’amministrazione e la compliance nella PMI
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Marketing e strategie d’impresa - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso di Fondamenti di Economia tende a costruire le basi per la comprensione del discorso economico in termini molto generali. Il corso si propone ad esempio di fornire gli strumenti per la comprensione del ruolo di istituzioni come la Borsa o la Banche Centrali nel sistema economico, di alcuni fatti economici rilevanti (ad esempio, cosa vuol dire che il PIL di un certo anno è cresciuto del 2% o che il sistema è entrato in recessione) e degli articoli dei quotidiani che commentano questi fatti (ad es. lettura degli editoriali economici del giornale ‘La Stampa’).
This course tries to provide the basic tools to understand economic arguments and magnitudes (such as the GDP, inflation and unmeployment) and the role of economic institutions,such as central banks and the stock exchange.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere la logica di un modello macroeconomico, per comprendere le relazioni tra le principali variabili economiche.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Abitudine ad acquisire informazioni sullo stato e le prospettive dell'economia nazionale e dei principali paesi. Abitudine a consultare statistiche e documenti ufficiali. Rilevanza professionale per la conoscenza dei fenomeni attuali che coinvolgono i protagonisti del sistema produttivo e richiedono previsioni.
3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare modelli appropriati per capire e spiegare l’andamento del sistema economico nel suo complesso. Consapevolezza della complessità dei fenomeni economici e della varietà di interpretazioni.
4) Abilità comunicative.
Tradurre con parole semplici i modelli utilizzati, imparare il rigore del ragionamento con l’uso di formule e grafici.
5) Capacità di apprendimento.
Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di acquisire una buona familiarità con i concetti, i principi e i meccanismi economici.
1) Knowledge and understanding
Knowing the functioning of a macroeconomic model, and understanding the relationships between the main economic variables.
2) Applying knowledge and understanding
A good knowledge of macroeconomic relationships represents an important element for a better professional performance
3) Making judgements
Being able to apply a suitable model in order to understand and explain the logic of the macroeconomic system.
4) Communication skills
Translating with simple words the models, learning the rigorous reasoning through the use of graphs and formulae.
5) Learning skills
For a successful learning, students must acquire a good familiarity with economic concepts, principles and mechanism- Oggetto:
Programma
Principi di micro e macroeconomia. Analisi del comportamento dei consumatori; analisi del comportamento delle imprese; analisi delle forme di mercato; cenni di contabilità nazionale; teorie della determinazione del reddito nazionale; lo Stato e politica fiscale e monetaria; analisi di alcuni temi come la disoccupazione, l’inflazione e la New Economy
Principles of micro and macroeconomics. Analysis of consumer and firm's behaviour. Market forms. National accounting and theories of inciome determination of the level of income. Fiscal and monetary policy. Discussoion of some basci issues concerning unemployment, inflation and the New Economy
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, con uso di slide proiettate su lavagna luminosa e lettura di articoli tratti dalla stampa quotidiana
Lectures that are based on the use of slides and reading of articles published on newspapers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e discussione in classe
Written exam and discussion in the class-room
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni
Classes
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- PRINCIPI DI ECONOMIA 8a edizione
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- ZANICHELLI
- Autore:
- Mankiw, N. Gregory - Taylor, Mark P.
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Microeconomia. La teoria
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Giappichelli editore
- Autore:
- Favro-Paris, Maria Maddalena
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Vivamente consigliato:
M.M. Favro-Paris, Microeconomia Esercizi, Giappichelli editore 2023
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: