Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI - BIELLA

Oggetto:

Sociology of Economic Processes

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
ECO0087
Docente
Prof. Vincenzo Giorgino (Titolare del corso)
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Gestione delle imprese - Biella
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell' insegnamento è quello di introdurre gli studenti alla comprensione dell'approccio sociologico alle interazioni economiche. 

Ciò avviene attraverso lo sviluppo di una sensibilità sociologica per la realtà della vita quotidiana.

Si tratta di acquisire un'abilità di lettura dei processi economici dotata di immaginazione sociologica, coniugando schemi concettuali e aspetti empirici derivanti dalla ricerca con la dimensione esperienziale.

AIMS 

To introduce students to the sociological understanding of economic interactions.

This aim is achieved through the development of a sociological sensitivity to everyday life.

It is expected the achievement of a sociological imagination on looking to the economic processes, combining conceptual schemes and empirical research outcomes with the experiential dimension.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Essere in grado di interpretare i fenomeni economici alla luce di una consapevolezza situazionale e contestuale degli stessi.

EXPECTED OUTCOMES

Being able to interpret economic phenomena in the light of a situational and contextual awareness of them.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La lezione frontale mira a focalizzare l'attenzione degli studenti su un corpus di elementi concettuali ed empirici propedeutici alla comprensione sociologica dei processi economici. Essa in genere prevede la possibilità di intervento da parte dei presenti e il richiamo ad esperienze personali. Le letture assegnate alla fine di alcune sessioni servono ad allenare lo studente alla riflessione sociologica, sia come esperienza individuale che di gruppo. La discussione in aula delle esercitazioni scritte e delle relazioni mira a nutrire le abilità di comunicazione in pubblico, meglio focalizzare l'attenzione del singolo sulla realtà sociale e economica e costruire un apprendimento critico.

I limiti dell'approccio cognitivo alla conoscenza vengono messi in luce all'inizio del corso mentre il riconoscimento dell'importanza del lavoro emozionale nel conoscere sè e il mondo e di conseguenza nei rapporti economici fa parte dell'intero percorso. Nella terza parte finale si fa esperienza di un approccio contemplativo in prima persona alla conoscenza; esso permette un'adeguata introduzione a recenti approcci ai rapporti economic basati sulla presenza mentale e la saggezza.

TEACHING METHODS

Front lecturing aims to focus students' attention on a set of conceptual and empirical elements preparatory to the sociological understanding of economic processes. Participants are encouraged to take part and draw upon their personal experience. Readings assigned at the end of some sessions are helpful to train students to the sociological reflection, both as individual and group experience. Classroom discussion of written assignments and reports aims to nurture the skills related to public communication, better focus the individual's attention on the social and economic reality and build a critical learning process.

The limits of a cognitive perspective to knowledge are described in the first part while the importance of the emotional work in knowing oneself and others and consequently in economic relationships is part of the whole course.

In the third part students experience a contemplative first-person perspective to knowledge; it is intended as an appropriate introduction to recent approaches to economic interactions based on mindfulness and wisdom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Attraverso esercitazioni e relazioni scritte individuali e di piccolo gruppo da svolgere durante l'insegnamento ed un test finale scritto della durata di 30 minuti con domande aperte e chiuse.

EVALUATION METHODS

Written assignments and reports at individual and group level during the course.

At the end of the course students will take a written test based on a set of open and closed questions.

Oggetto:

Attività di supporto

 Vengono definite durante il corso.

SUPPORT WORK

Support work will be defined during the course.

 

Oggetto:

Programma

Parte prima

- il sapere e l'esperienza

- le dimensioni della conoscenza

Parte seconda

- i rapporti economici secondo il modello di lavoro relazionale, il suo rapporto con la tradizione sociologica e la New Economic Sociology

- Esempi di ricerca: dalle assicurazioni sulla vita dei bambini, alla moneta come moneta speciale, alla donazione di ovuli, alle relazioni intime, all'uso di droghe ed altri.

- L'individualizzazione secondo Ulrich Beck e le sue conseguenze sui processi economici.

Parte terza

- Le tradizioni di saggezza e il sapere della modernità. Occidentalizzazione e secolarizzazione del sapere e delle pratiche contemplative. Esperienze e ricerche.

Parte quarta

Co-produzione, auto-produzione e sharing economy. Definizioni concettuali e richiami a pratiche sociali in aree diverse, dalla salute e ai servizi sociali alla produzione di beni.

PROGRAMME

First Part

- Knowledge and experience

Second Part

- Economic interactions according to the model of relational work, its relationship with the sociological tradition and the New Economic Sociology.

- Research examples: from life insurance for children to money as special money, the organ donation, intimate relationships, drug use and more.

- Individualization according to Ulrich Beck and its consequences on economic processes.

Third Part

- The traditions of wisdom anf the knowledge of modernity. Westernization and secularization of contemplative knowledge and practices. Experiences and studies.

Fourth Part

Co-production, do-it-yourself and the sharing economy. Conceptual definitions and references  to social practices of different fields, from health to social services and production of goods.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Zelizer V. Vite economiche, Bologna, il Mulino.
Dal capitolo 1 al capitolo 5 compreso
-­‐
Benkler J. 2007 La ricchezza della rete, Milano, Università Bocconi Editore.
Capitoli 3, 4 e 10
-­‐
Rifkin J. 2015 La società a costo marginale zero, Milano, Mondadori.
Capitoli 1-­‐9-­‐11-­‐12
-­‐
Slide del corso

Exam Materials

Articles, books and related materials will be suggested at the beginning of the course.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/11/2015 14:36

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!