Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA AZIENDALE A (lettere A-D) CORSO INTEGRATO - MODULO ECONOMIA D'AZIENDA

Oggetto:

BUSINESS ADMINISTRATION

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
MAN0446A
Docenti
Paolo Biancone (Titolare del corso)
Davide Calandra (Esercitatore)
Insegnamento integrato
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Amministrazione Finanza e Controllo
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banca Borsa e Assicurazione
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Gestione strategica d'impresa
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Marketing
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Professioni Contabili
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Modulo di Economia d’Azienda è introduttivo all’analisi e allo studio delle aziende. Essendo tenuto nel primo semestre del primo anno esso pone particolare enfasi sulle caratteristiche e sulle finalità delle aziende utilizzando un approccio di studio teorico per aree funzionali e per processi tipici, associato a un approccio per casi aziendali.

The first part (Economia d’azienda - business economics)  aims to deepen the principles of business administration as well as  the main managerial features of a business entity related to typical functions and processes (i.e marketing, organization, accounting and finance, planning and control, etc.).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In termini di conoscenze e capacità di comprensione il modulo è orientato a far conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale. Al termine del modulo lo studente sarà in grado di comprendere i meccanismi di governo delle aziende e di valutare i principali risultati dell’attività.

Al termine del modulo lo studente avrà ottenuto dimestichezza con gli strumenti di base necessari per l’analisi delle realtà aziendali e sarà in grado di riconoscere le variabili chiave per la valutazione dell’attività delle aziende quali sistemi complessi. Inoltre sarà in grado di interpretare in chiave economico-finanziaria alcuni dei principali fatti del management aziendale, capacità utile per il successivo modulo di Ragioneria Metodologica. 

1 ) Knowledge and understanding .

Knowing the general structure of any business system in the broader general economic system and be able to understand the mechanisms of government and assess the results of the activity.

2 ) Applying knowledge and understanding .

Learning the basic tools needed for the analysis of companies.

3 ) Making judgments .

Knowing how to identify the key variables for evaluating the activities of companies as complex systems .

4 ) Communication skills .

Ability to transfer in terms of the economic - financial facts of the company management .

5 ) Learning skills .

Condition of success in learning is the ability to analyze in terms of economic and financial facts of the company management and to translate its effect in the financial information and accounting .

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è articolato in 40 ore di lezioni frontali, durante le quali si presentano i principali aspetti dell’analisi aziendale e si discutono casi. Sono previsti alcuni interventi tenuti da manager/professionisti.

The course consists of 40 hours of lectures, during which the main aspects of business analysis are presented and case studies are discussed. There will be some lectures held by managers/professionals.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITA' D'ESAME PER GLI APPELLI DI ECONOMIA D'AZIENDA A 

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria composta da 3 domande aperte e un esercizio sul bilancio.

Nella determinazione del voto finale viene tenuto conto delle attività svolte in gruppo dagli studenti su casi aziendali.

La prova scritta consiste di domande sulla teoria dell’economia aziendale. Nelle domande, oltre all’enunciazione e descrizione dei principi teorici, si richiede il collegamento con esempi e casi reali in applicazione degli aspetti teorici descritti. Con queste domande s’intende quindi valutare, sia la comprensione dei principi fondamentali dell’economia aziendale, sia la capacità dello studente di applicare a casi reali quanto descritto in teoria. Si sottolinea che il voto finale di questo modulo farà media con il voto finale del modulo del secondo semestre (Ragioneria metodologica) al fine di  ottenere il VOTO FINALE dell'insegnamento (modulo 1 + modulo 2)/2.

Per l'esame, gli studenti: 

  • dovranno avere a disposizione la propria smart card per garantire l’effettuazione delle necessarie attività di riconoscimento.
  • potranno utilizzare esclusivamente una calcolatrice (non di tipo programmabile o su telefono cellulare o altra apparecchiatura elettronica, compreso il PC utilizzato per lo svolgimento della prova), un foglio per eventuali calcoli e una penna. L’individuazione dell’utilizzo di altre apparecchiature o materiali durante lo svolgimento della prova ne comporterà l’immediato annullamento.
  • dovranno, nel caso in cui decida di ritirarsi in corso di prova, inviare (entro 30 minuti dalla conclusione della prova stessa) una mail (utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale Unito) a paolo.biancone@unito.it e davide.calandra@unito.it, specificando: Cognome e Nome; numero di matricola; la scelta di volersi ritirare dall’appello del modulo di Economia d’Azienda tenutosi in data X. Il ritiro non è conteggiato tra le 3 prove sostenibili nel corso di un a.a. 

Oltre a quanto scritto sopra, si invitano gli studente/essa a leggere con attenzione il Codice etico di Ateneo (disponibile al link: https://www.unito.it/sites/default/files/allegati/01-08-
2014/cod_etico_comunita_universitaria.pdf). 

 

A causa dell’emergenza sanitaria in corso da COVID-19, tali modalità potranno subire variazioni e saranno in linea con quanto comunicato dagli organi di Ateneo. Pertanto, potranno essere applicate modalità digitali d'esame attraverso la piattaforma Moodle. 

Per la sessione invernale rimangono in vigore le seguenti motivazioni per richiedere il sostenimento della prova a distanza:

  • fragilità (soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità e chi ha una certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita);
  • residenza fuori regione
  • impossibilità ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari (quarantena obbligatoria).

Per poter fruire della prova d’esame a distanza è richiesto l’invio di una autodichiarazione al docente come specificato nei paragrafi successivi.

Si ricorda infine che:

  • il mancato possesso di green pass NON è considerato giustificato motivo per sostenimento esame a distanza;
  • di norma, la prova scritta sostenuta a distanza prevede anche un orale confermativo; 
  • Tali regole valgono fino al 31/12/2021, ovvero fino al perdurare dello stato di emergenza nazionale.

MODALITÀ DI RICHIESTA

Gli studenti in situazione di elevata fragilità, residenti fuori regione o in quarantena,  potranno richiedere il sostenimento dell’esame a distanza.

Per fare richiesta, lo studente dovrà attenersi alle seguenti indicazioni.

  • iscriversi regolarmente alla prova su Esse3, indicando nel campo Note la necessità di sostenere la prova in remoto;
  • inviare all’indirizzo esameremoto@unito.it e in copia per conoscenza al docente titolare dell’insegnamento un'email in tempo utile allegando la dichiarazione sostitutiva (scarica qui il modulo) debitamente sottoscritta e corredata di copia fronte/retro del documento di riconoscimento.

Si precisa che

Si ricorda che rendere false dichiarazioni o formare documenti falsi costituisce reato e l’amministrazione si riserva di effettuare verifiche, anche a campione, sulla veridicità e autenticità di quanto dichiarato o trasmesso.

 

The examination consists of a compulsory written test consisting of three open questions and a budgetary exercise.

The exam consists of a written test.

In determining the final grade is also taken into account the activities carried out by students in groups of business cases.

WRITTEN TEST. It is based on questions about the theory of business administration. The student is required to connect the enunciation and description of theoretical principles with examples, real cases, in the application of the theoretical aspects described.

With these questions are assessed both the understanding of the basics of business economics and the student's ability to apply to real cases what is described in theory.

GROUP ACTIVITY. The outcome of the discussions on the work assigned to the working groups in the form of case studies during the course are uploaded by students on Moodle platform at specified dates and are valued individually in order to obtain an overall grade of the module.

The preparation will be considered adequate (by a vote of 30/30), if the student will demonstrate presentation skills, proper use of the terminology, and ability in managing main business variables appropriately, also through examples and references to real business.

REMEMBER: the final mark of this module will be averaged with the final mark of the second-semester module (Ragioneria metodologica) in order to obtain the FINAL MARK of the course (module 1 + module 2)/2.

 
Oggetto:

Attività di supporto

Forum online.

Online forum.

Oggetto:

Programma

Il modulo di Economia d’azienda tratta l'economia delle aziende private e le loro relazioni con i mercati e con l'ambiente esterno. I principali argomenti esaminati sono i seguenti:

-         il sistema aziendale;

-         gli equilibri del sistema aziendale

-         il processo della gestione aziendale

-         l’analisi dell’azienda per “aree funzionali".

 

The first part (Economia d’azienda - Business Administration) is based on the economics of private companies and their relationships with the markets and with the external environment. The main topics discussed are:

- The business system;

- The equilibriums of the business system

- The process of business management

- Analysis of the company through its " functional areas".

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

.



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/03/2022 18:54

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!