Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

GEOGRAFIA ECONOMICA E STORIA ECONOMICA CONTEMPORANEA - MODULO STORIA ECONOMICA CONTEMPORANEA - CUNEO

Oggetto:

MODERN ECONOMIC HISTORY

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
MAN0093B
Docente
Letizia Pagliai (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Direzione delle imprese - Cuneo
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
SECS-P/12 - storia economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le linee generali della storia economica contemporanea, sia dal punto di vista metodologico sia sul piano dei temi, delle categorie interpretative e dei linguaggi specifici della disciplina, tra età moderna e contemporanea. Tale corso si propone di contribuire allo sviluppo della capacità di comprensione critica dei vari aspetti affrontati.

The course provides the general outlines of contemporary economic history, both from a methodological point of view and in terms of the themes, interpretative categories and specific languages of the discipline, between the modern and contemporary ages. This course aims to contribute to the development of the ability to critically understand the various aspects addressed.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di esaminare i problemi economici globali rintracciandone i loro presupposti storici moderni e contemporanei e impiegando le categorie fondamentali della teoria economica. Saranno inoltre in grado di collocare gli eventi e le iniziative economiche e imprenditoriali più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere economico, politico, sociale e istituzionale; saprà leggere criticamente opere storiografiche e sottoporre a critica le principali fonti quantitative. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente sul Moodle.

By the end of the course, students will have acquired the ability to examine global economic problems by tracing their modern and contemporary historical assumptions and employing the basic categories of economic theory. They will also be able to place the most representative economic and business events and initiatives in their chronological and geographical contexts. Students will be able to use appropriate linguistic tools to express, in a clear and effective way, concepts of an economic, political, social and institutional nature; they will be able to critically read historiographic works and subject the main quantitative sources to criticism. Students who do not attend the course may use the teaching tools made available by the teacher on the Moodle.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. Le lezioni sono volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.

Pubblicazione delle lezioni registrate e altro materiale didattico sulla piattaforma Moodle che lo studente è tenuto a consultare regolarmente.

Attendance is strongly recommended, although not compulsory. Lessons are aimed primarily at acquiring the knowledge, skills and language of the discipline. Discussion with the lecturer is an integral part of the teaching method and aims to foster in the student a critical spirit and the ability to apply the skills and knowledge acquired.

Publication of recorded lectures and other teaching material on the Moodle, which students are required to consult regularly.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • Metodo: esame scritto.
  • Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, competenza nell'uso del lessico della disciplina.
  • Tipo di valutazione: voto in trentesimi

In seguito ai provvedimenti per il Covid, l’esame scritto si svolgerà in modalità online a distanza attraverso l’uso delle piattaforme Webex e Moodle (per la somministrazione della prova di esame).

Method: Written examination.
Assessment criteria: ability to demonstrate and elaborate on the knowledge acquired, ability to reflect critically on the work carried out, competence in the use of the vocabulary of the discipline.
Type of assessment: grade in thirtieths

Following government advice to avoid large indoor gatherings, we have cancelled in-person, paper-based exams for Semester 2. Instead, all exams will be provided as online supervised exams, with exam supervision provided via webcam and screen-sharing technology (Webex). The Moodle site contains all the information you need.

Oggetto:

Attività di supporto

Durante il corso verranno segnalate alcune letture integrative.

Some supplementary readings will be pointed out during the course.

Oggetto:

Programma

 Struttura del corso

Particolare attenzione viene dedicata alla storia economica italiana, letta in un contesto globale, mettendo in luce le specificità di un modello di sviluppo basato sul ruolo prevalente della piccola impresa e delle specificità territoriali. Di tale modello verranno esaminati i principali dati macroeconomici, i presupposti politico-economici e istituzionali, i fattori strategici di sviluppo (capitale umano, sociale e civile).

Il corso è organizzato in due parti. Nella prima parte, allo studente sarà offerta una panoramica generale dell'evoluzione dell'economia italiana nel XIX e XX secolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

1. Introduzione alla storia economica: scopo, strumenti e metodi interpretativi della storia economica

2. Nuove questioni storiografiche sulla storia economica d’Italia

3. Un nuovo attore economico nell’Europa occidentale: l’Italia dal 1861 al 1914. L’evoluzione e la trasformazione del sistema finanziario

4. Liberoscambismo versus protezionismo

5. La prima globalizzazione

6. La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze. Le ragioni economiche della Prima guerra mondiale. Il “Capitalismo militare” della Prima guerra mondiale. I risultati economici della guerra.

7. Fra le due guerre: il regime fascista. Corporativismo, autarchia, colonialismo e impresa pubblica.

8. Risultati economici della Seconda guerra mondiale

9. Politiche economiche e ricostruzione industriale negli anni del miracolo economico

10. Il processo europeo di integrazione economica

 Nella seconda parte, lo studente avrà l'opportunità di approfondire la comprensione di specifiche questioni, tra le quali il ruolo dell'intervento statale nello sviluppo economico, il rapporto tra crescita economica e sistema finanziario, l’epoca della massiccia emigrazione italiana, la regolazione del mercato del lavoro, le istituzioni economiche fondamentali (pubbliche e private), il ruolo dell’agricoltura nello sviluppo di lungo periodo dell’Italia, commercio internazionale e politica coloniale.

Course outline

Particular attention is paid to Italian economic history, read in a global context, highlighting the specificities of a development model based on the prevalent role of small enterprises and territorial specificities. The main macroeconomic data, political-economic and institutional assumptions, and strategic development factors (human, social and civil capital) will be examined.

The course is organized in two parts. In the first part, the student will be offered a general overview of the evolution of the economy of Italy across the XIXth and XXth centuries. The topics covered are the following:

 

1. Introduction to economic history: scope, character and method of economic history

2. Recent developments in literature on economic history

3. A new economic actor in western Europe: Italy, 1861-1914. The evolution and transformation of financial system

4. Liberalism vs. protectionism

5. The first globalization

6. The First World War and its consequences. Economic reasons for the First World War. “Military capitalism” of the First World War.

Economic results of the war.

7. Interwar Period: the fascist regime. Corporatism, autarchy, colonialism and public enterprise.

8. Economic results of the Second World War

9. Economic policies and industrial reconstruction in the ‘miracles’ years

10. The process of economic integration in Europe

In the second part, the student will have the opportunity to deepen his understanding of specific issues including: the role of State intervention in economic development, the relationship between economic growth and financial system, the ages of Italian mass emigration, the regulation of labour market, the fundamental economic institutions (public and private) and the role of agriculture in the long-run growth of Italy, international trade and colonial policy

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'economia italiana nell'età della globalizzazione
Anno pubblicazione:  
1999
Editore:  
G. Giappichelli
Autore:  
Gian Luigi Basini
ISBN  
Capitoli:  
Capp. 1, 2,3
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-2000)
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Cedam
Autore:  
Paolo Pecorari
ISBN  
Capitoli:  
6
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L’Europa verso il mercato globale
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Egea
Autore:  
Marco Cattini
ISBN  
Capitoli:  
5, 8
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Capitolo di volume

Bermond (a cura di), 

Dal Cuneese verso il mondo. L’industria della Granda in prospettiva storica, Savigliano, L'Artistica, stampa 2007, cap. 1. Isbn: 978-88-7320-183-0

Chapter in book

Bermond (ed. by), 

Dal Cuneese verso il mondo. L’industria della Granda in prospettiva storica, Savigliano, L'Artistica, stampa 2007, chap. 1. Isbn: 978-88-7320-183-0



Oggetto:

Note

Gli studenti che intendono svolgere l'elaborato finale triennale in Storia economica devono avere frequentato il corso e sostenuto con buon esito l'esame finale.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.

Lo studente con DSA dovrà contattare l'Ufficio competente prima di scrivere al docente, per ottenere preventivamente dall'Ufficio stesso l'autorizzazione a fruire delle misure compensative.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/03/2023 22:40

Location: https://www.ecoaz.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!