Fabio Rizzato
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Management
- SSD: SECS-P/07 - economia aziendale

Contatti
Presso
- Department of Management
- Dipartimento di Management
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi online
- Corso di studio in Amministrazione Aziendale
- Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale
- Corso di studio in Economia Aziendale
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- ADVANCED FINANCIAL ACCOUNTING (MAN0485)
Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale - BILANCIO IFRS Canale B (MAN0483)
Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale - BILANCIO OIC E INFORMATIVA NON FINANZIARIA Canale A (MAN0723)
Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale - ECONOMIA DEI GRUPPI E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI E AUDITING - MODULO ECONOMIA DEI GRUPPI (MAN0080A)
Corso di studio in Economia Aziendale - Economia Aziendale (T) (MAN0016)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale - Ragioneria e controllo di gestione (T) (MAN0023)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale - Ragioneria e controllo di gestione (T) - Modulo Ragioneria (T) (MAN0023-1)
Corso di studio in Amministrazione Aziendale
Progetti di ricerca
- La gestione e la rendicontazione integrata delle pratiche di sostenibilità: analisi delle determinanti e degli effetti
- L'evoluzione contabile del leasing nei bilanci dei gruppi quotati: un'analisi empirica
- Strumenti di informazione interna / esterna per una gestione più sostenibile di imprese e amministrazioni pubbliche
- La compliance del sistema di controllo interno nei gruppi bancari e le performance aziendali: un’analisi empirici del mercato italiano
- Come cambia la value relevance dei dati contabili in funzione delle differenti modalità di misurazione delle performance di mercato: gruppi ifrs a confronto
- La value relevance dei dati contabili nei gruppi europei: analisi empiriche e spunti di riflessione
- Corporate governance e sistema di controllo interno: unanalisi empirica e identificazione delle determinanti delle best practice della governance delle società quotate in Italia
- Evoluzione degli strumenti di formazione interna ed esterna di imprese e amministrazioni pubbliche, in un contesto di crisi e di suo superamento
- Strumenti di informazione interna per la gestione aziendale e di comunicazione economico finanziaria esterna di imprese e amministrazioni pubbliche: evoluzione ed interrelazioni.
- La qualità della disclosure obbligatoria nei bilanci dei gruppi quotatati italiani: analisi empirica e identificazione delle determinanti
Organi
Ricevimento studenti
I ricevimenti sono indicati nelle attività della sezione "in agenda".E' indispensabile prenotarsi facendo il login e cliccando sulla voce "In agenda" nel menu posto nella destra di questa pagina. Le prenotazioni si aprono il giorno antecedente il ricevimento.