- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA
- Oggetto:
BANK MANAGEMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- ECO0066
- Docente
- Cristina Rovera (Titolare del corso)
- Corso di studi
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Banca Borsa e Assicurazione
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
l'insegnamento si propone di approfondire lo studio della banca, attraverso l'analisi delle caratteristiche operative, degli strumenti e delle strategie gestionali che la contraddistinguono.Purpose of the course is to study in depth the role of the bank, through the analysis of its operational characteristics, instruments and managerial strategies.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’apprendimento degli argomenti non deve essere finalizzato alla sola conoscenza mnemonica dei medesimi, ma anche alla piena comprensione dei contenuti. Quest’ultima va dimostrata con la capacità di applicazione dei concetti, mediante il corretto svolgimento degli esercizi proposti. Allo studente è inoltre richiesta una conoscenza “critica”, da dimostrare con l’autonomia di giudizio sugli argomenti trattati. Il docente lo aiuta mediante l'illustrazione di casi tratti dalla realtà e testimonianza di un direttore BCC.Ai fini dello studio e della preparazione dell’esame è dunque senz'altro utile (oltre al materiale bibliografico) l'aggiornamento della materia (TG - riviste finanziarie specializzate), nonché il confronto con i compagni di corso, che dimostra abilità comunicative utili al futuro professionale. I punti sopra elencati congiuntamente considerati evidenziano la complessiva capacità di apprendimento della materia e contribuiscono alla formulazione del giudizio finale.
Learning is aimed at understanding contents. Students should be able to solve exercises without problems. Learning should be “critical”. The student should develop autonomy of judgment on the arguments studied and on the contemporary reality (TG and specialized financial magazines read listening). Active class participation is important to demonstrate communication abilities. All these points will contribute to the final judgment.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso si struttura con lo svolgimento di 63 ore di lezione. La trattazione teorica degli argomenti sarà alternata con lo svolgimento di esercitazioni frontali. Queste ultime sono molto importanti, per consentire una piena comprensione della teoria analizzata.
Verso la fine del corso, verificata la disponibilità del testimone, è previsto l'intervento di un responsabile di Banca di Credito Cooperativo. L'obiettivo perseguito è quello di permettere agli studenti un approccio "reale" oltre che teorico al mondo bancario.
The course is developed in 63 hours of lessons.
Theory and exercises.
If available, a representative of an Italian bank (BCC - Banca di Credito Cooperativo) will be invited to realize a lesson during the course.
The purpose is to give a real image of the Italian banking system.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento della materia sarà verificato mediante prova scritta della durata di 1 ora.
Durante la verifica agli studenti sarà richiesto:
- di rispondere a domande a risposta aperta;
- di risolvere esercizi.
Lo scopo è infatti quello di testare la conoscenza acquisita sia sotto il profilo teorico sia sotto quello pratico/operativo.
The assessment method will be realized by a written exam.
Students will have 1 hour of time.
Questions will be both on the theory and on the exercises.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente è solito suggerire agli studenti la lettura di articoli interessati e attuali, che vanno al di là della preparazione di base del corso.The Professor usually indicate to students the reading of interesting and contemporary articles, going beyond the simple program of the course.- Oggetto:
Programma
1. Caratteristiche e struttura del sistema finanziario italiano.
2. Gli strumenti di raccolta fondi bancari.
3. Gli strumenti di impiego fondi bancari.
4. La gestione del portafoglio titoli bancario.
5. Studio e analisi del bilancio bancario.
6. I rischi dell'attività bancaria. Strumenti per la loro gestione.
7. La vigilanza bancaria.
8. La regolamentazione del capitale: gli accordi di Basilea.1. Characteristics and structure of the Italian financial system.
2. Liability management instruments.
3. Asset management instruments.
4. Trading activity management.
5. Bank balance sheet.
6. Bank risk management.
7. Bank regulation.
8. Bank capital requirements: the Basel Accords.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1. Banfi A., Capizzi V., Nadotti L., Valletta M. - Economia e gestione della banca - McGraw-Hill, 2010, con l'eccezione dei capitoli 9, 10, 11, 14, 15.
2. E. Isaia, Conto corrente. Funzionamento, criticità e contenzioso bancario, Giappichelli, 2012.
3. Materiale integrativo verrà reso disponibile su Moodle (in itinere, con il procedere del corso).
1. Banfi A., Capizzi V., Nadotti L., Valletta M. - Economia e gestione della banca - McGraw-Hill, 2010, without chapters 9, 10, 11, 14, 15.
2. E. Isaia, Conto corrente. Funzionamento, criticità e contenzioso bancario, Giappichelli, 2012.
3. Additional material will be available during the course by Moodle.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: