- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua inglese - Biella
- Oggetto:
Lingua inglese
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0078
- Docente
- Dott. Paola De La Pierre (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Gestione delle imprese - Biella
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Modalità d'esame
- Esame scritto che verifica le capacità di reading, writing, listening ad un livello intermediate a cui segue un esame orale di presentazione di una compagnia e di verifica della conoscenza di argomenti di business e management trattati durante le lezioni del III anno.
- Prerequisiti
- Conoscenza dell'inglese a livello intermediate
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l'obiettivo di favorire l'apprendimento dell'inglese di specialità (English for Economics and Business) in una prospettiva di comunicazione globale nel contesto lavorativo e sociale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione di rapporti scritti, articoli e corrispondenza di natura sociale e di business e di materiale di ascolto relativo a un contesto sociale e di viaggio, al business e all'attualità.
Capacità di applicazione della conoscenza e comprensione per l'analisi di materiale scritto e orale e per creare e gestire il dibattito.
Capacità di raccogliere e interpretare dati rilevanti da fonti scritte e orali.
Competenza nella stesura di lettere e documenti relativi ai contesti sociale, di viaggio e di business; competenza nel parlare in situazioni quotidiane, nel discutere di argomenti astratti nel dare il proprio contributo nelle riunioni, nel fare presentazioni e utilizzare il telefono in contesti lavorativi. (Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).
Avere sviluppato le capacità di apprendimento per lo studio ad un livello successivo della lingua inglese con un certo grado di autonomia.
- Oggetto:
Programma
Il corso di studi è triennale.
Le lezioni del primo anno sono riservate agli studenti di livello base A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e intendono potenziare le abilità orali e scritte con attività di conversazione, lettura, scrittura, ascolto, grammatica e introducono la fraseologia utile per operare nel mondo del lavoro.
Il corso del secondo anno verte sull'analisi di alcuni aspetti inerenti al liguaggio dell'economia e del business tramite lettura di testi specialistici e la scrittura di testi commerciali. I lettorati di lingua a livello B1 affrontano argomenti di grammatica, esercizi di ascolto e di conversazione per favorire la competenza comunicativa.
Il corso del terzo anno intende fornire gli strumenti per potere approfondire la comprensione, l'analisi e l'interpretazione di una serie di situazioni e di testi nell'ambito economico-finanziario. I lettorati di lingua a livello B1/B2 affrontano una serie di attività mirate a potenziare le abilità comunicative pre rendere possibile un'interazione naturale con altri parlanti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I Anno: K Richardson, M Kavanagh, The Business Pre-intermediate Student's Book, Macmillan, 2008
II Anno: J Allison, P Emmerson, The Business 2.0 B1+ Intermediate Student's Book, Macmillan, 2013
III Anno: Ian MacKenzie, English For Business Studies Student's Book, Cambridge University Press, 2010
Grammatica consigliata: T Brelstaff, P De la Pierre, Go for Grammar! Loescher Editori, 2007
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.
- Oggetto: