- Oggetto:
- Oggetto:
GESTIONE DELLA QUALITA' - CUNEO
- Oggetto:
QUALITY MANAGEMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MAN0206
- Docenti
- Giovanni Peira (Titolare del corso)
Alessandro Bonadonna (Titolare del corso) - Corso di studio
- ECONOMIA AZIENDALE - percorso: Direzione delle imprese - Cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- SECS-P/13 - scienze merceologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento in Gestione della Qualità si propone di fornire le informazioni fondamentali relative al concetto di qualità nelle attività produttive e nei servizi. L’insegnamento, quindi, contribuisce agli obiettivi formativi del Corso di Studio in Economia Aziendale consentendo alla componente studentesca di avere una visione esaustiva della qualità cogente e volontaria nelle organizzazioni aziendali con una focalizzazione nel settore alimentare.
The teaching in Quality Management aims to provide the fundamental information related to the concept of quality in production activities and services. The teaching, therefore, contributes to the educational objectives of the Business Management course by enabling the student to have a comprehensive view of compulsory and voluntary quality in business organisations with a focus on the food sector.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'insegnamento prevede di completare la formazione con nozioni e strumenti utili ad approfondire gli aspetti relativi alla qualità attraverso l'analisi del contesto produttivo e di servizio (per es. settore agroalimentare e ambiente).
Conoscenza e capacità di comprensione
L'utenza sarà quindi in grado di comprendere e valutare criticamente quali strumenti le imprese possano oggi adottare per gestire al proprio interno la variabile qualità ed accrescere la propria competitività sui mercati.
Applicazione della conoscenza e comprensione
L'utenza sarà in grado di partecipare alla pianificazione di attività legate all'implementazione di sistemi di qualità e di supportare l'applicazione di strumenti dedicati al monitoraggio e alla valutazione dei requisiti di qualità.
Autonomia di giudizio
E' fondamentale che l'impronta economico contabile delle studentesse e degli componente studentesca venga completata da alcune conoscenze tecniche e metodologiche in grado di fornirgli una capacità di giudizio su aspetti essenziali per il mondo imprenditoriale.
Abilità comunicative
La capacità di comunicazione sarà migliorata dall'acquisizione di strumenti e metodologie di valutazione che lo aiuteranno a valutare la variabile qualità sia di servizio sia di prodotto.
The course is designed to complete the training with notions and tools useful to deepen the qualitative aspects through the analysis of the production and service context (e.g. agro-food sector and environment).
Knowledge and understanding skills
The student will therefore be able to understand and critically evaluate which tools companies can adopt today to manage the quality variable internally and increase their competitiveness in the markets.
Application of knowledge and understandingThe student will be able to participate in the planning of activities related to the implementation of quality systems and to support the application of tools dedicated to the monitoring and evaluation of quality requirements.
Autonomy of judgementIt is essential that the student's economic-accounting preparation be supplemented by some technical and methodological knowledge capable of providing him/her with an ability to make judgements on essential aspects for the business world.
Communication skillsThe student's communication skills will be enhanced by the acquisition of evaluation tools and methodologies that will help him/her assess the variable quality of both service and product.
- Oggetto:
Programma
Introduzione al corso
Il concetto di qualità: qualità di processo e qualità di prodotto
Qualità legale, volontaria e regolamenta
Cenni ai processi di normazione, accreditamento e certificazione
La qualità di processo in un settore produttivo (food)
1. I sistemi di gestione
2. La filiera e i suoi sistemi di qualità
La qualità di prodotto in un settore produttivo
La qualità nel settore agroalimentare
Le declinazioni del termine qualità
I requisiti di produzione
Le norme di commercializzazione
I sistemi di qualità
Introduction
The concept of quality
Process quality and product quality
Process quality in productive context (food)
- The Management Systems
- Food supply chain and related quality systems
Quality product in productive context (food)
Quality in the agro-system industry
The different meanings of quality
The production requirements
The commercialization standards
The quality systems
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Didattica frontale costituita da lezioni teoriche e seminari. Saranno presi in considerazione interventi seminariali esterni tenuti da esperti del settore.
Tutte le informazioni relative alle lezioni saranno disponibili su MOODLE.
Lectures and seminars. Seminars held by experts may be taken into consideration during the course.
All information relating to the lessons will be made available on MOODLE.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. La verifica della preparazione della componente studentesca avverrà con esame scritto composto da 7 domande aperte (6 domande da 5 punti e 1 domanda da 2 punti per l'eventuale attribuzione della lode) e spazio di risposta predefinito. La durata dell'esame è di 45 minuti.
The topics to be examined will reflect those covered during the teaching and in the syllabus. The verification of the student component's preparation will take place by means of a written examination consisting of 7 open questions (6 questions of 5 marks and 1 question of 2 marks for the possible honours) and a predefined answer space. The duration of the examination is 45 minutes.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Materiale didattico disponibile su MOODLE
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La gestione della qualità. Strumenti, metodi e standard
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- McGraw-Hill Italia
- Autore:
- Marco Sartor, Guido Orzes
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La qualità nel settore agroalimentare. Sistemi di qualità e strumenti innovativi
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- CELID
- Autore:
- Giovanni Peira, Alessandro Bonadonna, Sergio Arnoldi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
I docenti forniranno il materiale necessario durante il corso e sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE.
Lecturers will provide slides and other materials during the lectures (available on MOODLE platform).
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
Tutte le informazioni sull'erogazione del corso verranno fornite in Moodle
All information relating to the lessons in streaming will be made available on MOODLE.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: